Responsabile: ALESSANDRO FIOCCHI
L'Unità Operativa Complessa di Allergologia si occupa della diagnosi, del trattamento e del follow-up delle malattie allergiche in pediatria. Vi afferiscono bambini con allergia alimentare, a farmaci, ad allergeni respiratori e a veleno di insetto affetti dalle seguenti patologie: rinite allergica, congiuntivite allergica, asma, dermatite atopica, orticaria, sindrome orale allergica, esofagite eosinofila, gastroenteriti allergiche, enterocoliti allergiche (FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome), cheratocongiuntivite primaverile.
Nel corso degli ultimi 5 anni, l'Unità operativa ha incrementato l'attività diagnostica e terapeutica attraverso:
- L'ambulatorio per bambini con allergia a farmaci
- L'ambulatorio coordinato con l'Unità Operativa di Chirurgia Endoscopica Digestiva per bambini con esofagite eosinofila
- L'ambulatorio coordinato con l'Unità Operativa di Oculistica per bambini con cheratocongiuntivite primaverile (vernal)
- L'Ambulatorio di Diagnosi precoce delle Allergie
L'Unità di Allergologia ha, al contempo, incrementato l'attività diagnostica in regime di Day Hospital dedicata in particolare ai bambini con Enterocolite allergica (FPIES).
Per i casi più complessi è previsto un servizio specificamente dedicato alle gravi allergie alimentari.
Questo servizio comprende test da carico in ambiente ad alta protezione per i bambini ad elevato rischio di reazioni gravi, trattamento con farmaci monoclonali per i bambini eleggibili, e immunoaferesi IgE per le gravi forme di allergopatia.
Roma Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4
Padiglione Giovanni Paolo II
Roma San Paolo
Viale di San Paolo, 15
Piano terra - Settore B
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc
----------
Email: allergologia@opbg.net
Telefono:
(+39) 06 6859 2309
Tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 15.00
(+39) 06 6859 2296
Dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00
Fax: (+39) 06 6859 2914
Si accede all'Unità Operativa di Allergologia con impegnativa del medico curante (per visita allergologica) e la tessera sanitaria: l'appuntamento può essere preso al Centro Unico Prenotazioni (Cup) oppure tramite il Servizio di Prenotazioni on line.
I genitori verranno sottoposti ad un rapido questionario sulla base del quale, verranno indirizzati all'Ambulatorio di screening allergologico o direttamente all'ambulatorio di allergologia. Gli Ambulatori di screening allergologico vengono svolti presso la sede di Sant'Onofrio e di Palidoro mentre quello di allergologia nella sede di San Paolo. Per i bambini con sospetta allergia alle proteine del latte, è attiva l'email allergialatte@opbg.net.
La somministrazione di farmaci biologici e l'immunoterapia specifica (ITS) per via sottocutanea ad allergeni inalanti e a veleno di imenotteri viene eseguita su appuntamento, con apposita impegnativa, valida per 8 somministrazioni, al termine delle quali dovrà essere rinnovata.
Ai seguenti servizi, invece, si accede attraverso dei canali di contatto dedicati:
- L'ambulatorio coordinato con l'Unità Operativa di Chirurgia Endoscopica Digestiva per bambini con esofagite eosinofila
- L'ambulatorio coordinato con l'Unità Operativa di Oculistica per bambini con cheratocongiuntivite primaverile (vernal)
Ambulatorio di Diagnosi Precoce delle Allergie
Ambulatorio di diagnosi e gestione dell'esofagite eosinofila
Ambulatorio di diagnosi e gestione della cheratocongiuntivite primaverile (vernal)
L'Unità operativa complessa di Allergologia è specializzata nei seguenti ambiti di attività:
- Cura delle gravi allergie alimentari con interventi d'induzione della tolleranza (desensibilizzazione alimentare)
- Diagnosi e gestione delle allergie al veleno di imenotteri (api, vespe, etc.)
- Diagnosi e gestione delle allergie a farmaci
- Diagnosi e cura dell'esofagite eosinofila
- Diagnosi e cura della cheratocongiuntivite primaverile (vernal)
- Periodici corsi per i pediatri di libera scelta (club allergologici)
- Ogni due anni, viene organizzato un meeting internazionale