Notizie
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
Antibiotici: niente abusi
Solo un uso appropriato e responsabile del farmaco garantisce la sua efficacia contro determinate malattie. Ecco 5 cose da sapere sugli antibiotici.
Per molti decenni, gli antibiotici hanno curato infezioni potenzialmente letali. Negli ultimi anni, tuttavia, l'uso non corretto degli antibiotici ha provocato lo sviluppo e la diffusione di batteri resistenti. L'abuso di antibiotici ha comportato che i batteri "imparassero" a neutralizzare l'antibiotico, rendendolo inutile e incapace di curare alcune malattie.
L'antibiotico-resistenza, uno dei problemi più preoccupanti della medicina moderna, è particolarmente dilagante in Italia, dove sempre più germi sono diventati difficili da curare. L'Ospedale Pediatrico bambino Gesù promuove un uso appropriato e responsabile degli antibiotici come contributo indispensabile per rafforzarne l'efficacia e per garantire alle generazioni future la possibilità di curare determinate malattie.
Aiutiamo l'efficacia dell'antibiotico, seguendo 5 importanti regole:
1 - gli antibiotici non sono antidolorifici e non possono curare ogni malattia;
2 - non sono efficaci contro le infezioni causate da virus come i normali raffreddori o l'influenza;
3 - non possono essere assunti senza prescrizione medica;
4 - il dosaggio di antibiotico prescritto dal medico va rispettato rigorosamente fino alla conclusione della terapia;
5 - non possono essere conservati in vista di terapie future.
Nella maggior parte dei casi il sistema immunitario del bambino dovrebbe essere in grado di combattere le infezioni più semplici. Soltanto un medico può decidere se le condizioni di salute del piccolo richiedono una terapia antibiotica.
Non fate voi la diagnosi. Lasciate che sia il pediatra a consigliare la terapia giusta per vostro figlio.