Responsabile: Dott. Massimiliano Raponi
Sede: Centro Direzionale Roma - Baldelli
Obiettivi generali
Obiettivo generale dell'Area è promuovere e condurre studi per valutare l'impatto di innovazioni cliniche e organizzative sulla qualità assistenziale. La qualità assistenziale riguarda le dimensioni dell'efficacia, appropriatezza, equità, soddisfazione dei pazienti e degli operatori. Altri obiettivi dell'area sono l'analisi delle necessità assistenziali e lo sviluppo di modelli organizzativi e gestionali che favoriscano la diffusione delle buone pratiche cliniche e migliorino l'efficienza.
Inoltre agevola l'innovazione nella pratica clinico-assistenziale, attraverso l'individuazione, lo sviluppo e la sperimentazione delle tecnologie innovative più promettenti e il miglioramento continuo della sicurezza aziendale. Tale obiettivo viene perseguito attraverso lo sviluppo di conoscenze e tecniche in grado di dotare l'Ospedale del know-how più avanzato nel settore (analisi dei segnali biomedici, generazione ed elaborazione di bioimmagini, applicazioni bioingegneristiche e robotiche, ecc.).
Obiettivi specifici
Obiettivi specifici dell'Area sono:
• lo studio della sicurezza, dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi assistenziali; la valutazione degli esiti delle cure; l'individuazione di indicatori qualitativi basati su banche di dati sanitari routinari e la conduzione di studi di intervento per promuovere la medicina basata sulle evidenze.
• le attività di ricerca, contraddistinte da traslazionalità, multidisciplinarietà e trasversalità; il supporto alla valutazione delle tecnologie biomedicali, con finalità di sviluppo e/o ottimizzazione, anche sotto il profilo della sicurezza sistemica della dotazione tecnologica.
• lo sviluppo di conoscenze per migliorare l'assistenza al bambino e alla famiglia e diffondere la cultura dell'utilizzo delle evidenze scientifiche nella pratica assistenziale.
• lo studio integrato delle complesse problematiche riabilitative del bambino con esiti di una lesione neurologica e lo sviluppo di nuove strategie di intervento al fine di migliorare l'outcome funzionale e l'autonomia personale; la definizione di indicatori oggettivi della performance motoria attraverso sistemi optoelettronici di analisi; lo studio dei processi di recupero funzionale connessi all'attivazione della plasticità neuronale; l'ideazione di strategie riabilitative innovative; lo sviluppo e la sperimentazione di nuove tecnologie quali la robotica e la realtà virtuale.
Responsabile: Dott. Emanuela Tiozzo
Responsabile: Dott. Francesco Morini