Responsabile: Dott. Alberto Eugenio Tozzi
Sede: Centro Direzionale Roma - Baldelli
Obiettivi generali
Obiettivo generale dell'Area è lo studio e l'identificazione dei fattori di rischio delle malattie, considerando sia le cause genetiche che quelle esogene e ambientali. I principali ambiti della ricerca riguardano le malattie infettive, le vaccinazioni, le malattie epatiche, l'obesità, le malattie neuropsichiatriche, quelle cardiologiche e le allergie. L'intento comune è di sviluppare strategie per l'integrazione di dati che favoriscano l'identificazione di patterns complessi tra i fenotipi delle malattie.
Obiettivi specifici
Sono obiettivi specifici dell'Area:
• lo sviluppo di tecniche di telemonitoraggio dei pazienti cronici; la sorveglianza sindromica attraverso analisi del linguaggio naturale su dati raccolti via internet; la promozione della salute del bambino prima del concepimento; lo studio dell'impatto delle vaccinazioni; lo studio del ruolo dei microRNA nella patogenesi e nello sviluppo delle malattie; lo studio dei fattori che influenzano la resistenza all'insulina; lo studio di approcci innovativi alle allergie.
• lo studio della Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) nel bambino mediante un approccio integrato fra biologia e clinica, che mira ad identificare i meccanismi ed i fattori di rischio della malattia potenzialmente utili per la diagnosi, la prevenzione e la terapia.
• la definizione del profilo neuropsicologico e psichiatrico dei bambini con disturbi dello sviluppo e la definizione di procedure di trattamento evidence-based per i disturbi dello sviluppo.
• la diagnosi e le terapie delle malformazioni congenite cardiovascolari, delle patologie cardiache acquisite e delle anomalie del ritmo cardiaco; il supporto clinico e diagnostico alla cardiochirurgia per l'inquadramento pre-operatorio e post-operatorio dei pazienti con cardiopatie congenite
Responsabile: Fabrizio Drago
Responsabile: Alberto Eugenio Tozzi
Responsabile: Stefano Vicari
L'attività di ricerca dell'Unità di Neuropsichiatria è volta alla definizione del profilo neuropsicologico e psichiatrico dei bambini con disturbi dello sviluppo. È inoltre rivolta a elaborare procedure di trattamento basate sull'evidenza per i disturbi dello spettro autistico, i disturbi dell'attenzione e iperattività, la disabilità intellettiva. L'attività, condotta nel laboratorio I.Re.Ne Lab (Innovation and Rehabilitation in Neurodevelopment), si basa sulle più recenti evidenze scientifiche nel campo delle neuroscienze cognitive, della neuropsicologia dell'età evolutiva e della medicina.
I principali temi ricerca riguardano:
• la comprensione dei meccanismi neurobiologici e neuropsicologici alla base dei disturbi del neurosviluppo e dei disturbi psichiatrici in età pediatrica;
• l'analisi dei fattori che influenzano precocemente l'insorgenza di disturbi del neurosviluppo e di disturbi psichiatrici in età pediatrica;
• lo studio dell'efficacia di nuovi trattamenti di riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo e nei disturbi psichiatrici in età pediatrica, che coinvolgono tecniche di intervento innovative e sicure, come la stimolazione cerebrale elettrica non invasiva.
Per approfondire le attività di ricerca e gli studi in corso visita la pagina dedicata a I.Re.Ne Lab.