Responsabile: CORRADO CECCHETTI
L'Area Rossa è la Rianimazione del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale, dedicata alla gestione dei bambini e ragazzi in codice rosso che arrivano al Pronto Soccorso della sede del Gianicolo e di tutti i bambini e ragazzi che hanno una compromissione della funzione degli organi vitali. I bambini in pericolo di vita vengono immediatamente sottoposti a un monitoraggio che consente di valutare le loro condizioni di base e di procedere al sostegno delle funzioni vitali compromesse. In particolare, in Area Rossa vengono trattati bambini e ragazzi con:
- insufficienza cardiaca;
- insufficienza respiratoria;
- Insufficienza renale;
- insufficienza neurologica;
- insufficienza multiorgano;
- intossicazioni acute;
- sepsi e shock settico.
In Area Rossa vengono gestiti anche bambini e ragazzi onco-ematologici con complicanze.
Da un'attività iniziale finalizzata all'impiego di monitoraggi avanzati e tecniche di supporto rianimatorio (farmacologico, meccanico e strumentale), oggi l'Area Rossa ha acquisito esperienza e cultura in tutti i principali ambiti clinici e nella gestione di qualsiasi esigenza del bambino critico, dall'età neonatale a tutte le fasce d'età pediatriche.
Tutti i Rianimatori dell'équipe sono formati per affrontare condizioni cliniche critiche e sono in grado di attuare piani operativi in caso di maxiemergenze. Grazie a queste caratteristiche l'ospedale è in grado di ricoprire il ruolo "Hospital Disaster Manager". Il team medico e infermieristico dell'Area Rossa è specializzato a gestire tutte le esigenze di urgenza ed emergenza, grazie ad una formazione continua.
Roma Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4
Padiglione Pio XII – Piano terra
----------
Fax: (+39) 06 6867 954
I bambini in urgenza arrivano dal Pronto Soccorso, da altri reparti dell'Ospedale oppure da altri ospedali in accordo con i medici che li hanno in cura.
L'attività è in regime di ricovero.
L'Area Rossa è specializzata nella gestione:
- delle insufficienze respiratorie non rispondenti a tecniche di supporto convenzionale, che necessitano di tecniche ventilatorie non convenzionali (ECMO, HFO e Ossido Nitrico). In particolare del paziente in età neonatale o pediatrica in ECMO respiratorio con monitoraggio emocoagulativo (Hemocron e TEG);
- dell'organizzazione del trasporto pediatrico in emergenza - spesso tramite elisoccorso - e nella gestione del trasporto stesso, grazie a un team di risposta rapida;
- del periodo post-operatorio neurochirurgico, con vari livelli di complessità, e di bambini con neurotrauma tramite un monitoraggio avanzato (PIC, INVOS, Doppler Transcranico e monitoraggio emodinamico);
- delle intossicazioni pediatriche, tramite una linea telefonica dedicata e la gestione clinico-assistenziale degli avvelenamenti;
- di bambini esposti a sostanze caustiche, in collaborazione con l'Unità Operativa di Chirurgia ed Endoscopia digestiva;
- utilizzo di tecniche extracorporee nella gestione del paziente gravemente intossicato, in collaborazione con diversi Dipartimenti dell'Ospedale;
- della valutazione proattiva del bambino onco-ematologico e della sua gestione in terapia intensiva, anche in caso di assistiti con complicanze dopo il trapianto di midollo osseo, sottoposti a terapia con CAR-T, con HLH (Linfoistiocitosi Emofagocitica) e CRS;
- degli arresti cardiaci, anche tramite il trattamento di Ipotermia Terapeutica;
- dell'emodiafiltrazione.
L'Area Rossa garantisce un percorso di tutoraggio e formazione alla gestione del bambino critico a specializzandi di Pediatria delle Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e "Tor Vergata", dell'Università degli Studi di Catania, dell'Università degli Studi di Cagliari e a tutti gli specializzandi e medici - in ambito nazionale ed internazionale - che ne fanno richiesta, secondo quanto previsto dalle procedure dell'ospedale.
L'Area Rossa si occupa anche di formazione del personale sanitario su:
- tecniche di primo soccorso (BLS - Basic Life Support);
- trattamento delle emergenze pediatriche di bambini in arresto cardiaco e/o respiratorio (PALS - Pediatric Advanced Life Support);
- trattamento degli esiti nel bambino grazie alla valutazione di assistiti con emergenze respiratorie, shock e arresto cardiopolmonare (PEARS - Pediatric Emergency Assessment, Recognition and Stabilization);
- conoscenze e tecniche necessarie alla gestione dell'emergenza respiratoria, arresto cardiaco, pre-arresto cardiaco e stroke ischemico acuto in ambiente intra ed extra-ospedaliero (ACLS);
- aspetti teorici e pratici della gestione di eventi clinici complessi e stressanti al fine di apprendere come migliorare la performance del gruppo e ridurre al minimo gli errori in caso di eventi critici (Crisis Resource Management).
SIMEUP - Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica
SECIP - Sociedad y fundacion Española de Cuidados Intensivos Pediatricos
AHA - American Heart Association
S.A.R.N.eP.I. - Società Di Anestesia E Rianimazione Neonatale E Pediatrica Italiana
EuroELSO - European Extracorporeal Life Support Organization
ESPNIC - European Society of Paediatric and Neonatal Intensive Care
GIEC - Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche