Responsabile: MARCO MARANO
Il Centro AntiVeleni Pediatrico (CAVp) del Bambino Gesù fornisce informazioni e consulenza per la diagnosi e la cura di intossicazioni, sia ai cittadini, ai medici del territorio, agli altri reparti pediatrici - interni all'Ospedale, regionali ed extra regionali. Svolge la sua attività attraverso una linea telefonica dedicata, ma anche e soprattutto con la gestione clinica di bambini e ragazzi che vengono trasferiti da altre strutture sanitarie o che arrivano direttamente al Pronto Soccorso dell'Ospedale per l'esposizione a prodotti o a sostanze nocive.
Attraverso il numero di telefono dedicato alle intossicazioni è possibile ricevere una prima valutazione a distanza e avere le indicazioni per un eventuale trattamento domestico o sapere se è necessario portare il bambino dal pediatra o presso una struttura ospedaliera.
Il Centro AntiVeleni Pediatrico del Bambino Gesù fornisce circa 1.500 consulenze su casi di avvelenamento ogni anno. Si occupa, inoltre, di gestire i casi di intossicazione più gravi che hanno bisogno di un ricovero in Terapia Intensiva.
Il CAVp lavora in stretta collaborazione con gli altri Centri Anti Veleni italiani, enti e servizi che si occupano di prevenzione e interventi in emergenza/urgenza, istituzioni nazionali e internazionali:
- ISS - Istituto Superiore di Sanità;
- Protezione Civile;
- SITOX - Società Italiana di Tossicologia;
- S.A.R.N.eP.I. - Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana;
- SIMEUP - Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica;
- EAPCCT - European Association of Poisons Centres and Clinical Toxicologists;
- Ispettorato Micologico ASL Roma G;
- Università degli studi di Roma "La Sapienza";
- Università degli studi di Roma "Tor Vergata".
Roma Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4
Padiglione Pio XII – Piano terra
----------
Email: centroantiveleni@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 3726
24 ore su 24, 7 giorni su 7
Fax: (+39) 06 6867 954
È possibile accedere al Centro AntiVeleni Pediatrico al telefono, per consulenze sul trattamento di intossicazioni pediatriche o, in urgenza, tramite il Pronto Soccorso.
È necessario comunicare le seguenti informazioni:
- età e peso del bambino;
- tempo intercorso dall'esposizione o dall'ingestione della sostanza nociva;
- nome del prodotto ingerito (tenere, se possibile, a portata di mano la confezione);
- quantità di sostanza assunta;
- sintomi accusati dal bambino.
10 Consigli utili per prevenire o trattare le intossicazioni nei bambini:
1) Non rimuovere mai l'etichetta da contenitori di sostanze o farmaci potenzialmente pericolosi;
2) Custodire farmaci e prodotti domestici in luoghi inaccessibili al bambino;
3) Non travasare sostanze caustiche in contenitori anonimi;
4) Non indurre mai il vomito nel bambino che ha ingerito una sostanza;
5) Quando avviene un contatto con una sostanza pericolosa e il bambino non mostra sintomi, telefonare immediatamente al Centro AntiVeleni per chiedere indicazioni;
6) Nel caso in cui il bambino venga condotto in Ospedale, ricordarsi di portare sempre il contenitore della sostanza assunta;
7) Non far mangiare mai il bambino dopo un'intossicazione (ad esempio il latte);
8) In caso di probabile ingestione di sostanza caustica, non assaggiare il prodotto;
9) In caso di sospetta intossicazione da funghi accertarsi sempre se altri componenti della famiglia presentino sintomi;
10) In caso di contatto con una sostanza tossica rimuovere immediatamente gli abiti e decontaminare la superficie esposta (cute o occhi) con acqua tiepida per almeno 10 minuti.
Gli altri Centri Antiveleni, regionali e nazionali:
Centri Antiveleni - Lazio
- Tossicologia d'Urgenza e Centro Antiveleni
Università di Roma "La Sapienza"
Viale del Policlinico, 155 – 00161 Roma
Tel: (+39) 06 4997 8000
Fax (+39) 06 4461 967 - Centro Antiveleni del Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Largo Francesco Vito, 6 - 00168 Roma
Tel: (+39) 06 3054 343
Centri Antiveleni – altre regioni
- Centro Antiveleni di Pavia
Centro Nazionale di Informazione Tossicologica IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri
Via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia
Tel: (+39) 03 8224 444
Fax (+39) 03 8224 605 - Centro Antiveleni di Milano
Ospedale Niguarda Cà Grande
Tel: (+39) 02 6610 1029
Fax (+39) 02 6444 2768 - Centro Antiveleni di Bergamo
Ospedali Riuniti di Bergamo
Largo Barozzi, 1
Numero verde 800 883 300 - Unità operativa di Tossicologia di Firenze
A.S.L. 10 / Università degli studi
Viale Morgagni, 65 – 50134
Tel: (+39) 05 5794 7819 - Centro Antiveleni di Napoli
Azienda ospedaliera di rilievo nazionale A. Cardarelli
Via Cardarelli, 9 – 80131
Tel: (+39) 08 1747 2870 - (+39) 08 1545 3333 - Centro Antiveleni di Foggia
Università degli studi – Azienda ospedaliero universitaria
Viale Pinto snc – 71122
Tel: (+39) 08 8173 2326