Responsabile: MARIO ZAMA
La Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale si occupa della diagnosi, del trattamento e dei controlli continui (follow-up) di:
- Malattie malformative
- Malattie oncologiche cervico-facciali
- Malattie traumatiche
- Ustioni
- Ulcere e ferite difficili
che hanno bisogno di uno o più interventi chirurgici.
Nel team lavorano medici con diverse specializzazioni: chirurghi plastici, chirurghi maxillo-facciali, chirurghi craniofacciali, microchirurghi, chirurghi della mano, vulnologi, odontostomatologi.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione S. Onofrio - Piano 2: Reparto di Degenza
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Piano terra - Settore A: Ambulatori
Primo Piano: Day Hospital
----------
Email:
chirurgiamaxillofacciale@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2115
lunedì-venerdì: 9.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 2828
L'Unità Operativa svolge la sua attività in regime ambulatoriale, in regime di Day Hospital, di Day Surgery e di Ricovero Ordinario.
Le visite dei diversi Ambulatori si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale tramite il Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero (+39) 06 68.18.1 oppure online.
I Day Hospital e la Day Surgery possono essere prenotati solo dopo una visita ambulatoriale e la prescrizione di un chirurgo dell'Ospedale.
Il ricovero per un intervento chirurgico si programma dopo la visita ambulatoriale e l'indicazione del team medico dell'Unità Operativa.
Chirurgia delle Genodermatosi
Odontostomatologia
Ambulatorio di Chirurgia Plastica
Ambulatorio di Chirurgia Maxillo Facciale
Ambulatorio di Chirurgia Craniofacciale
Ambulatorio di Labiopalatoschisi
Ambulatorio delle ferite difficili
Day Hospital/Centro per le Malformazioni Craniofacciali
L'Unità Operativa si distingue per il trattamento chirurgico di diverse patologie. In particolare:
- Malformazioni Craniofacciali:
Labiopalatoschisi (schisi del labbro, della gengiva, del palato), craniostenosi sindromiche (Sindrome di Apert, Sindrome di Crouzon, etc.) e non (scafocefalia, plagiocefalia, etc.), le schisi rare craniofacciali, le patologie maxillofacciali, le otodisplasie (deformità/mancanza del padiglione auricolare), le patologie orbito-palpebrali - Malformazioni vascolari
- Nevi giganti e patologie oncologiche
- Traumi, ustioni, ulcere, ferite difficili e cicatrici patologiche. Curiamo queste patologie utilizzando tutte le tecniche della chirurgia plastica: dalle tecniche di base (lembi e innesti) alla microchirurgia, dalle medicazioni avanzate e a pressione negativa (con possibilità di continuità terapeutica protetta domiciliare) alla medicina e chirurgia rigenerativa
- Patologie mammarie e genitali, maschili e femminili, in particolare quelle malformative
- Odontostomatologia
L'Unità Operativa è sede dell'associazione genitoriale "BABIS onlus La Banda dei Bimbi Speciali".
L'Unità Operativa accoglie medici specializzandi di Università con cui l'Ospedale ha attivato una convenzione.