Responsabile: LUCA DELLO STROLOGO
L'Unità Operativa Follow-up del Trapianto Renale agisce in stretta collaborazione con le Unità di Nefrologia e di Dialisi e si avvale del continuo supporto del Coordinamento trapianti. Si occupa della preparazione e della gestione post-operatoria dei bambini che devono essere sottoposti a trapianto del rene e della gestione della lista di attesa.
Per il trapianto da donatore vivente, in collaborazione con l'Unità di Chirurgia Epato-biliare, valuta l'idoneità del donatore.
Sono stati effettuati ad oggi oltre 400 trapianti e, ogni anno, ne vengono effettuati 28-30 di nuovi, il 30-40% dei quali da donatore vivente. Questo numero rappresenta la più grande attività pediatrica in Italia ed è una delle maggiori in Europa.
I risultati sono eccellenti con una sopravvivenza a 10 anni dal trapianto che supera il 98% per i pazienti e l'83% per gli organi trapiantati.
Roma Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4
Padiglione Salviati – Piano 1 – Reparto di Degenza presso Nefrologia
Padiglione Giovanni Paolo II – Piano - 1 – Servizio Day Hospital e Ambulatoriale
----------
Email: trapiantorenale@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2393
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 15.00
L'attività è indirizzata a bambini portatori di insufficienza renale nelle fasi più avanzate e si esplica, attraverso visite ambulatoriali, di Day Hospital e con ricoveri ordinari.
I pazienti vengono presi in carico generalmente dopo una valutazione presso l'Unità Operativa o tramite invio da parte dei Colleghi di Centri di Nefrologia Pediatrica o di Pediatria di strutture esterne all'Ospedale. È comunque sempre possibile un contatto diretto tramite la mail trapiantorenale@opbg.net.
Nel nostro Ospedale sono stati effettuati oltre 400 trapianti renali, inclusi numerosi trapianti combinati (fegato/rene e cuore/rene) con risultati che ci pongono oggi a primi posti al mondo per sopravvivenza sia dei bambini che degli organi trapiantati (sopravvivenza dei pazienti 10 anni dopo il trapianto pari al 98.1% e degli organi dell'83%).
La nostra attività include una larga percentuale di trapianti effettuati con organi provenienti da donatori viventi, quasi sempre genitori dei bambini affetti. Questo comporta l'effettuazione di trapianti in coppie donatore/ricevente con larga discrepanza di peso: bambini piccoli (8 – 9 kg di peso) che ricevono il rene dal genitore. Questo è possibile solo grazie alla grande sintonia con i chirurghi e gli anestesisti: solo l'apporto di competenze super-specialistiche in stretta collaborazione multidisciplinare, consente di ottenere questi risultati.
Sono stati effettuati trapianti isolati o combinati in condizioni di particolare complessità: in bambini affetti da malattie metaboliche: ossalosi (12 trapianti effettuati) e malattie del ciclo dell'urea.
Siamo coinvolti come coordinatori nella stesura delle linee guida Europee di trapianto renale in pediatria e della Società Italiana di Nefrologia e partecipiamo a numerosi progetti di ricerca internazionali.