Notizie
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
Controlli ortopedici: cosa c'è da sapere per non preoccuparsi troppo
Prevenire è meglio che curare, ma… la prevenzione non deve diventare un incubo
22 settembre 2017
Una diagnosi corretta e precoce delle malattie dell'apparato locomotore in età evolutiva previene evoluzioni peggiorative e trattamenti più aggressivi o, per contro, inutili. I controlli ortopedici sono un momento importante di valutazione del benessere e della fisiologica evoluzione, ma non devono incrementare l'ansia né nel bambino né nei genitori.
COME FARE
Il Pediatra di famiglia, in occasione delle visite periodiche, effettua dei controlli clinici per verificare l'eventuale presenza di una problematica ortopedica. È poi sua cura, in caso sospetto di una problematica prescrivere un controllo specialistico.
Sfoglia online l'uscita di "A scuola di salute", disponibile sull'edicola virtuale Issuu, con tutti gli approfondimenti dedicati al tema degli screening: