Responsabile: MASSIMILIANO VALERIANI
L'Unità Operativa di Degenza Neurologica si occupa del ricovero dei pazienti di pertinenza dell'Unità Complessa di Neurologia. Include 10 posti letto su cui vengono ricoverati in media 1150 pazienti l'anno. I ricoveri hanno lo scopo di formulare la diagnosi per bambini e adolescenti con sintomi neurologici ed, eventualmente, di provvedere alle terapie del caso.
Nei casi in cui l'efficacia della terapia debba essere verificata a distanza o sia necessario ottenere il risultato di alcuni esami per il raggiungimento della diagnosi, i pazienti vengono seguiti nel follow-up con appuntamenti periodici (il primo dei quali viene fissato già al momento della dimissione).
All'interno dell'Unità Operativa Semplice sono attivi anche il Centro per la Sclerosi multipla per i pazienti con meno di 18 anni di età e l'Ambulatorio di Neurologia dei disturbi del sonno.
Le patologie più frequentemente diagnosticate e trattate sono:
- Encefaliti autoimmuni;
- Encefalopatie demielinizzanti (per esempio ADEM);
- Neuromielite Ottica;
- Epilessie su base genetica;
- Epilessie su base malformativa;
- Sclerosi Tuberosa;
- Sclerosi Multipla;
- Cefalee primarie e sintomatiche (per esempio pseudotumor cerebri);
- Tumori cerebrali e midollari;
- Poliradicolonevrite acuta e cronica;
- Neurite ottica;
- Distonie e altri disturbi del movimento;
- Mallattie mitocondriali;
- Malattie neuromuscolari (per esempio miopatie);
- Cerebelliti;
- Disturbi del sonno;
- Paralisi cerebrali infantili;
- Disabilità intellettiva;
- Malattie cerebrovascolari.
Roma Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4
Padiglione Pio XII – Piano 4: Centro Sclerosi Multipla - Reparto di degenza
Roma San Paolo
Viale di San Paolo, 15
Ambulatorio di Neurologia dei disturbi del sonno
----------
Email: neurologia@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2261
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
L'accesso alle prestazioni dell'Unità Operativa può avvenire con le seguenti modalità:
- Ricovero programmato da parte dei Neurologi dell'Unità Operativa Complessa di Neurologia;
- Trasferimento dal Pronto Soccorso;
- Trasferimento da un altro reparto di degenza dell'OPBG;
- Trasferimento da altro ospedale.
Il primo accesso all'Ambulatorio di Neurologia dei disturbi del sonno e al Centro di Sclerosi Multipla si prenota tramite Centro Unico Prenotazioni (CUP) con impegnativa.
L'Unità Operativa di Degenza Neurologica si distingue particolarmente in questi ambiti di attività:
- Sclerosi Multipla. Il nostro Ospedale è l'unico centro specificamente pediatrico in cui vengono trattati pazienti pediatrici con Sclerosi Multipla, mediante terapie modificanti la malattia di I e II livello. Inoltre, nell'Unità Operativa vengono svolti studi clinici per tale patologia;
- Cefalee. L'Unità Operativa include il Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee in Età Evolutiva che è il più grande polo nazionale per tali patologie. Per le cefalee primarie (emicrania e cefalea tensiva) vengono proposte terapie farmacologiche (inclusa la somministrazione di tossina botulinica) e non farmacologiche (come la terapia psicologica e la neurostimolazione). Inoltre, vengono effettuati studi clinici per terapie innovative (per esempio agenti antiCGRP);
- All'Unità Operativa afferiscono i pazienti affetti da Sclerosi Tuberosa, per cui il nostro Ospedale è centro di riferimento regionale. Tali pazienti vengono seguiti per tutti gli aspetti caratteristici di tale malattia con l'uso di tutti i farmaci necessari, incluso quelli più innovativi, come l'everolimus;
- Poliradicolovrite cronica infiammatoria demielinizzante. Questi pazienti vengono sottoposti a cicli periodici di terapie con Ig e.v. e, ove necessario, a trattamenti con farmaci immunosoppressori come azatioprina, micofenolato, rituximab;
- Encefaliti autoimmuni. L'Unità Operativa segue una delle più larghe casistiche di encefalopatie da anticorpi anti recettore dell'NMDA;
- L'Unità Operativa include anche l'ambulatorio per i disturbi neurologici del sonno, in cui vengono seguiti pazienti con insonnia, narcolessia, sindrome delle gambe senza riposo, parasonnie.
- Istituto di Neurologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Tor Vergata
- Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC)
- International Headache Society (IHS)
- Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM)
- Associazione Sclerosi Tuberosa (AST)
- Associazione Italiana Narcolessia (AIN)
- Società Italiana di Neurologia (SIN)
- Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP)
- Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF)