Notizie
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Editoriale: La scuola in ospedale
I Ragazzi del Bambino Gesù per capire la vita dell'ospedale e il ritorno alla normalità
07 aprile 2017
I Ragazzi del Bambino Gesu', alla sua ottava puntata, è diventato un appuntamento che ci accompagna nel capire meglio, e direttamente da chi la vive, com'è la vita in ospedale, e come ci si prepara al "ritorno alla normalità".
In ospedale sono tante le iniziative che vengono organizzate e istituzionalizzate per tutelare la continuità con la vita quotidiana e i diritti dei pazienti e dei ragazzi, e tra queste particolare importanza ha la Scuola in Ospedale,come tutela del diritto che hanno tutti i ragazzi di andare a scuola e non interrompere gli studi.
In ospedale tutte le mattine insegnanti e docenti garantiscono ai ragazzi ricoverati, a seconda delle loro condizioni fisiche, le lezioni necessarie, secondo il loro programma di studi.
Alla scuola in ospedale, ai maestri e ai professori, si deve molto. Sono sempre d'aiuto in tutto, anche nell'affrontare meglio i lunghi mesi di ricovero e nel dare continuità con la vita a casa, assicurando la continuità del processo educativo anche mantenendo i contatti con le scuole di appartenenza.
Aiuta a tirare fuori le paure e le ansie legate alla malattia e all'ospedalizzazione, a superare la demotivazione, l'abulia e l'apatia.
L'Ospedale Bambino Gesù può essere considerato un vero Istituto scolastico, ove è possibile effettuare regolari esami di fine anno per i ragazzi ricoverati, grazie alla presenza di insegnanti di ogni ordine e grado.
Tutto viene realizzato in adempimento al diritto alla salute, al gioco, allo studio, al mantenimento delle relazioni affettive e amichevoli resi più concreti da un Protocollo d'intesa stipulato tra il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero della Sanità (24/ 10/2003).
I docenti ospedalieri concordano con la scuola di appartenenza percorsi personalizzati e periodicamente vengono inviate agli istituti schede con gli argomenti svolti sulle varie discipline al fine, quando possibile, di realizzare un reinserimento naturale nella classe di provenienza.