News
- Nasce il Registro europeo del fegato grasso nei bambini
- Raccolta sangue: una precisazione del Servizio Immunotrasfusionale
- I pazienti adolescenti e il volontariato
- Streptococco: su A scuola di salute tutte le indicazioni degli esperti
- Autismo: troppi Paesi senza diagnosi e trattamenti
- Inaugurazione casa del papà
Arriva il Natale: 10 consigli sull'alimentazione dei più piccoli
Le feste sono l'occasione per esibire arti culinarie nascoste, ma non è una maratona alimentare
22 December 2017
Il Natale è una festa magica: ritorna la voglia di sentirsi bambini, si vuole donare e ricevere amore, e questo si manifesta anche con il cibo. Mentre i bambini sono intenti a scrivere letterine e ripetere poesie, le mamme e le nonne si dedicano alla preparazione di pietanze tradizionali. E arriva il momento di stare lì riuniti a chiacchierare, intere giornate, intorno a una tavola imbandita di rosso, di serenità, di gioia e di piatti molto appetitosi. Sarebbe un gran dispiacere per le cuoche se non venissero apprezzati i propri capolavori. Perciò, durante il Natale, è giusto che tutto sia concesso. Attenzione, però, a non perdere il senso del tempo e a controllare gli istinti. Mangiare bene non significa fare delle rinunce, ma scegliere consapevolmente alimenti di qualità, che soddisfino il palato, e vivere con piacere momenti di convivialità. Bisogna ricordare che la vera magia del Natale sta nel raccontarsi, che certo non si può fare a bocca sempre piena!
NO AL DIGIUNO - Alimentazione leggera nei giorni che precedono le feste, ma non digiunare, perché altrimenti l'appetito sarà più ingordo.
SOLO I GIORNI IN ROSSO - Consideriamo come giorni festivi, in cui concedersi assaggi di tutte le pietanze, soltanto quelli scritti in rosso sul calendario.
OCCHIO AI CARBOIDRATI - Evitare l'associazione di diverse fonti di carboidrati (come pasta, patate e pane) e in particolare nei giorni di festa non mettere in tavola pane.
CONTORNI SFIZIOSI - Preparare diversi contorni sfiziosi di verdure crude e cotte.
TRADIZIONE E FANTASIA - Nella preparazione di piatti tipici del Natale, fare qualche rivisitazione che li renda più leggeri, ma comunque gustosi.
INSIEME AI BAMBINI - Chiedere la partecipazione dei bambini nella definizione del menù, negli acquisti, nella preparazione della tavola e dei piatti.
PORZIONI PICCOLE - Farsi servire piccole porzioni delle varie portate e masticare a lungo.
DA BERE? ACQUA - Limitare il consumo di bibite zuccherate e bevande alcoliche e 8 prediligere il consumo di acqua.
VACANZE A PASSEGGIO - Fare passeggiate durante i giorni di vacanza.
ATTENZIONE ALLE QUANTITÀ - Per evitare gli avanzi, non preparare eccessive quantità di cibo.
Questo articolo è stato scritto da Mirella Nicodemo, biologa nutrizionista e da Giuseppe Morino, responsabile dell'Unità operativa di Educazione alimentare dell'Ospedale Bambino Gesù, per il numero di dicembre 2016 di "A scuola di Salute".