News
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Bambino Gesù Basilicata
Nasi rossi e camici colorati per regalare un sorriso ai piccoli pazienti del Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata
27 giugno 2014
Un appuntamento fisso quello con Kirikiri, Regolo e gli altri clown volontari dell'associazione "V.I.P. Venosa - Viviamo in positivo e i bambini ricoverati presso il Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata, che dal 2012 è parte integrante dell'Azienda Ospedaliera Regionale "San Carlo" di Potenza.
Un pomeriggio di svago e vitalità, brio e spensieratezza, anima a cadenze periodiche, nelle camere e lungo i corridoi del Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata. La loro missione è farsi portatori di gioia nelle situazione di disagio. Con il naso rosso e il camice della federazione, i volontari clown vivono la loro missione di gioia contagiando di sorrisi bambini, adulti e anziani in situazioni di disagio fisico o sociale.
Il servizio clown è svolto presso il Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata il sabato o la domenica da un gruppo di quattro clown che una volta indossato il loro camice colorato e il naso rosso, portano il loro sorriso nei reparti. Prima di operare nelle strutture ospedaliere i clown, per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per intrattenere i bimbi e favorire momenti di svago e allegria, seguono un corso di formazione specifico e si aggiornano continuamente sulle tematiche che riguardano l'igiene, il comportamento ospedaliero, psicologia, crescita personale, comunicazione, oltre che tecniche di clownerie.
"Il servizio clown è un momento di allegria anche per noi- come commentano i volontari- la nostra missione è portare gioia dove si vive un disagio. Con il nostro personaggio clown diventiamo noi stessi bambini, ci divertiamo, giochiamo, ridiamo, piangiamo, cantiamo e creiamo magie, interagiamo e stabiliamo da subito relazioni amicali e ciò rendere più umano il ricovero ospedaliero fornendo stimoli per reagire alla sofferenza, alla malattia, alla solitudine e al momentaneo distacco dalla vita quotidiana".