News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Banche dati
Farmaci AIFA
Banca dati dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Permette la consultazione dei Riassunti delle caratteristiche del Prodotto (RCP) e dei Fogli Illustrativi (FI) aggiornati dei farmaci autorizzati in Italia.
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/
Orphanet
Banca dati contente informazioni sulle malattie rare e sui farmaci orfani. Contiene una classificazione delle malattie rare, una enciclopedia per i pazienti ed una per il personale sanitario. E' possibile interrogarla anche per avere informazioni sui trial attualmente in corso.
http://www.orpha.net/consor4.01/www/cgi-bin/?lng=IT
Pedro
Banca dati gratuita di Evidenze in Fisioterapia. Contiene oltre 26mila tra trial, revisioni sistematiche e linee guida cliniche in fisioterapia. Quando possibile offre il link al full text dell'articolo o ad informazioni supplementari. ;
PubMed
Banca dati bibliografica della National Library of Medicine. E' la più grande banca dati medico-scientifica. E' possibile interrogarla con una ricerca semplice per argomento, autore o rivista, ma anche inserendo i termini MeSH o facendo una clinical query. Quando possibile offre il link al full text dell'articolo o ad informazioni supplementari.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
PubPsich
Banca dati con risorse informative di ambito psicologico. Indicizza materiali dai principali database tra cui Psyndex e MedLine. Quando possibile offre il link al full text dell'articolo o ad informazioni supplementari.