News
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
Calendario vaccinale
Attualmente in vigore in Italia il calendario vaccinale 2017-2019
27 May 2016
QUANDO DEVONO ESSERE SOMMINISTRATE LE VACCINAZIONI
Il calendario vaccinale raccomandato dal Ministero della Salute e aggiornato nel tempo, indica la cronologia con la quale è consigliato somministrare i vaccini. I tempi per la somministrazione dei vaccini si basano sulle caratteristiche del vaccino, sulla probabilità che una certa malattia si verifichi in un certo gruppo di età, sull'età e lo stato immunitario del soggetto da vaccinare. Questi aspetti, insieme alla necessità di mantenere un fronte compatto di popolazione immune dalla malattia, spiegano perchè è importante aderire più strettamente possibile al calendario raccomandato. Alcuni vaccini richiedono più di una somministrazione per garantire una adeguata e persistente protezione mentre altri sono in grado di garantire una elevata protezione nel tempo.
Il calendario vaccinale attualmente in vigore in Italia è definito dal Piano Nazionale della Prevenzione vaccinale 2017-2019 che definisce le strategie per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano Sanitario Nazionale. Il Piano della prevenzione vaccinale, recentemente approvato, include il vaccino per la varicella, quello contro il rotavirus, il meningococco B e il vaccino contro il papillomavirus (HPV) anche per i maschi.
Percorsi di Cura e Salute: Vaccinazioni
A cura di: Alberto Tozzi
Unità Operativa di Innovazione e Percorsi Clinici
In collaborazione con: