News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Da 4 a 7 mesi: come aiutare lo sviluppo della mente
28 June 2016
Siamo in un periodo cruciale per lo sviluppo del cervello e della mente. Alcune attività possono aiutarlo.
Un box sicuro e ben attrezzato permette al bambino di muoversi, di giocare e di esplorare in tutta sicurezza il mondo che lo circonda. Ma occorre molto di più:
- parlare e cantare mentre gli facciamo il bagnetto, gli diamo la pappa, giochiamo, passeggiamo o guidiamo;
- rispondere al vocalizzo con un vocalizzo, ad un sorriso con il sorriso, ad una smorfia con la medesima smorfia: è cominciata la comunicazione!
- leggere i libri ad alta voce cominciando a mostrare le figure. Il bambino adora la voce di mamma e papà e dopo un po' comincerà anche a "leggere il libro", a modo suo, s'intende;
- regalare giochi che stimolano la mente: uno specchio infrangibile, palle soffici che suonano, strumenti musicali, sonagli, libri illustrati per bambini di tessuto lavabile o di vinile, tutto a colori molto vivaci.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio, Andrea Campana Unità Operativa di Pediatria Multispecialistica in collaborazione con: |
|