News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Da 4 a 7 mesi: si comporta bene?
30 June 2016
Manifestando la propria personalità, diventando sempre più autonomo e capace di comprendere, il bambino è anche meno facile da trattare. Le sue esplorazioni fisiche e psicologiche vanno sempre incoraggiate e approvate a meno che non diventino pericolose per sé o per i familiari. Il modo migliore per evitarlo è distrarre il bambino con qualche gioco o con attività alternative. Inutile tentare la via della disciplina perché gli manca ancora la memoria per trar partito dagli insegnamenti.
Il metodo che ha di solito maggior successo è quello di premiare i comportamenti buoni e di non premiare quelli cattivi. Quando piange per capriccio, ad esempio aspettare un bel po' prima di prestargli attenzione e non coccolarlo. Lo coccoleremo subito, invece, se piange perché è caduto e si è fatto male. È essenziale non alzare mai la voce e, men che meno, alzare le mani. Sgridare il bambino e alzare la voce, non soltanto non serve ma viene interpretato di solito come il successo del proprio capriccio: mamma e papà reagiscono quando strillo, quindi è un buon metodo per attirare la loro attenzione!
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio, Andrea Campana Unità Operativa di Pediatria Multispecialistica in collaborazione con: |
|