News
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Da 0 a 30 giorni: come si muove
10 November 2016
Il neonato muove le gambe, la testa, a volte fa qualche movimento a scatto, fa smorfie, allarga le braccia o presenta qualche breve tremore. Tali movimenti sono da ritenersi del tutto normali. Inoltre, presenta i riflessi cosiddetti arcaici che rappresentano delle risposte riflesse automatiche. I più significativi sono il riflesso di prensione (il neonato tende ad afferrare un oggetto che viene a contatto con la sua mano), il riflesso di suzione, il riflesso dello schermidore (in posizione supina, se il bambino volge il capo verso un lato, allunga il braccio verso questo lato e flette il controlaterale), il riflesso di Moro (lasciato libero per un attimo, estende le braccia verso l'esterno, apre le dita delle mani, le chiude successivamente a pugno e piange), il riflesso della marcia automatica (sostenuto sotto le ascelle, mentre tocca un piano con i piedi, muove le gambe come se cercasse di camminare).
Nel corso dei primi mesi, a poco a poco, con la progressiva maturazione del sistema nervoso, i riflessi arcaici vengono persi.
Sfoglia online lo speciale di A scuola di salute con tutti gli approfondimenti degli specialisti sulla crescita del bambino durante i primi 30 giorni di vita:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio
In collaborazione con: