News
- Studio su Nature: ecco come proliferano i tumori
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
Da 0 a 30 giorni: cosa mangia
10 November 2016
Fin da subito dopo il parto, se il neonato si trova nella stessa stanza della mamma 24 ore su 24 (rooming-in), può attaccarsi al seno materno ogni volta che lo desidera. Allattare al seno a richiesta, in maniera esclusiva, è infatti tutto ciò che necessita un bambino nei primi 6 mesi di vita. Tale modalità assicura una produzione lattea adeguata ai suoi bisogni, in quanto più la mamma allatta più produce latte.
Il numero delle poppate è molto vario, in genere tra otto e dodici al giorno e, almeno all'inizio, è consigliabile allattare ad ogni pasto con entrambi i seni. Il latte materno contiene, in maniera completa e bilanciata, tutti i nutrienti necessari per ottenere una buona crescita ed un normale sviluppo del bambino. Le sostanze di cui è composto, alcune delle quali ben studiate e altre con funzioni non ancora ben note, contribuiscono a renderlo unico ed inimitabile. I numerosi benefici associati all'allattamento materno sono rappresentati dalla riduzione delle infezioni respiratorie, dell'apparato gastro-intestinale, delle vie urinarie e di quelle dell'orecchio. Inoltre negli allattati al seno sono meno frequenti i casi di meningite, di allergie e di sindrome della morte improvvisa in culla.
Tra i benefici, rispetto agli allattati con il latte artificiale, vanno annoverati anche un quoziente intellettivo più alto e un rischio più basso di diventare obesi. Solo in pochi casi allattare al seno è sconsigliato. È il caso di alcune malattie congenite del metabolismo come la galattosemia, la malattia delle urine a sciroppo d'acero o la fenilchetonuria. Oppure se la mamma ha una infezione da HIV, una tubercolosi non trattata o un herpes del capezzolo (in questo caso allatterà all'altra mammella). Inoltre l'allattamento al seno è sconsigliato se la mamma assume farmaci antitumorali, sedativi o antiepilettici o se le vengono somministrate sostanze radioattive per effettuare esami radiodiagnostici. In tutti questi casi, se la mamma non desidera allattare, o comunque se l'allattamento naturale non si è avviato per qualsiasi motivo, si ricorre ai latti artificiali, chiamati latti di formula. Tali latti vengono prodotti dall'industria a partire dal latte di mucca, modificato e reso il più possibile simile a quello materno. Nell'età neonatale verrà offerto un latte di partenza (un latte "1"), da continuare fino ai 6 mesi di vita.
Sfoglia online lo speciale di A scuola di salute con tutti gli approfondimenti degli specialisti sulla crescita del bambino durante i primi 30 giorni di vita:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio
In collaborazione con: