>

Diabete insipido centrale

Ridotto riassorbimento renale dell'acqua causato da deficit di ormone antidiuretico (forma centrale) che può essere curato con un analogo sintetico dell'ormone 

Il diabete insipido è caratterizzato da poliuria (produzione di grandi quantità di urine) e polidipsia (sensazione di sete intensa che porta all'ingestione di notevoli quantità di liquidi).

Si distingue dal diabete mellito perché nel diabete mellito, a differenza del diabete insipido, le urine sono ricche di zucchero, e quindi con un peso specifico più elevato

.Il diabete insipido può essere dovuto ad un difetto di produzione di ormone antidiuretico o Vasopressina (diabete insipido centrale) oppure a una ridotta sensibilità dei reni all'azione dell'ormone antidiuretico (diabete insipido nefrogenico).

L'ormone antidiuretico è prodotto dall'ipotalamo, struttura del sistema nervoso centrale localizzata alla base del cervello, nei pressi del complesso ipotalamo-ipofisi, e favorisce il riassorbimento dell'acqua da parte del rene.

L'ipotalamo riversa l'ormone nella ghiandola ipofisi che, a sua volta, lo rilascia nel sangue.

Specialmente nei bambini e negli adolescenti, il diabete insipido è spesso causato da degenerazione o distruzione dei neuroni che originano dall'ipotalamo.

La forma genetica del diabete insipido centrale è rara, mentre la frequenza delle forme di diabete insipido centrale causate da malattie della zona ipotalamo-ipofisaria dipende dalla frequenza delle malattie che lo determinano.

Le cause del diabete insipido centrale sono varie e talvolta sono rappresentate da malattie importanti:

Le manifestazioni del diabete insipido sono fondamentalmente legate alla polidipsia (eccessiva sete) e alla poliuria (aumento della emissione di urine), soprattutto quando si manifestano nei primi mesi di vita.

I neonati sono irritabili, piangono quasi incessantemente perché hanno necessità di bere liquidi, ma talvolta nel neonato l'unico segno può essere l'emissione quasi continua di urine: il pannolino è sempre intriso di liquidi trasparenti come l'acqua e non ha il colore tipico delle urine.

Quindi i sintomi sono:

  • Pianto inconsolabile;
  • Pannolini molto bagnati e non colorati come lo sono normalmente quelli intrisi di urina;
  • Febbricola;
  • Vomito;
  • Pelle secca ed estremità fredde;
  • Perdita di peso, quando l'eccessiva assunzione di liquidi riduce l'apporto di cibo.

In età successive i sintomi sono molto simili:

  • Sete eccessiva;
  • Produzione di grandi quantità di urina, che si presenta con aspetto molto diluito (come acqua di fonte) e va dai 3-4 litri al giorno (se il diabete è in forma lieve), fino a decine di litri (se grave);
  • Bisogno di alzarsi di notte per urinare (nicturia) e talvolta ripresa della enuresi notturna;
  • Nelle forme causate da problemi ipofisari, questi sintomi si possono associare a cefalea e ad altre anomalie degli ormoni dell'ipofisi.

Il sospetto diagnostico si basa su una puntuale raccolta della storia clinica e su una visita altrettanto accurata del bambino.

Gli accertamenti da eseguire sono in relazione a:

  • Diagnosi di poliuria e polidipsia;
  • Diagnosi di diabete insipido centrale o nefrogenico;
  • Diagnosi della causa specifica del diabete insipido.

Per essere sicuri che si tratti di diabete insipido, occorre prima di tutto accertarsi che l'introduzione di liquidi e l'emissione di urine siano realmente eccessivi.

A questo scopo, si deve effettuare il cosiddetto bilancio idrico: in pratica, si devono raccogliere le urine delle ultime 24 ore e registrare i liquidi introdotti durante lo stesso periodo tenendo conto nel computo anche del cibo che contiene molti liquidi (frutta, minestre ecc).

In condizioni normali, l'urina prodotta non dovrebbe superare in maniera significativa il volume dei liquidi introdotti. Nello specifico, i valori normali della diuresi si aggirano intorno a 900 ml per metro quadro di superficie corporea nelle 24 ore.

Quindi si ha poliuria quando i liquidi emessi eccedono i 2000 ml per metro quadro di superficie corporea nelle 24 ore.

Contemporaneamente, è necessario misurare il peso specifico delle urine, riportato tra i risultati dell'esame delle urine, che è molto basso nel diabete insipido ed è invece alto nel diabete mellito.

Nel diabete insipido le urine hanno un peso specifico talmente basso da essere molto simile a quello dell'acqua distillata. Occorre inoltre misurare l'osmolarità plasmatica: un'analisi del sangue che misura la concentrazione di elettroliti (sali minerali).

Il valore dell’osmolalità plasmatica non dovrebbe superare le 280 mmOsm/L. L’osmolalità urinaria dipende dalla concentrazione di sostanze disciolte nelle urine e si misura con un normale esame delle urine. Questo valore non dovrebbe essere inferiore a 300 mmOsm/L.

Nel caso in cui questi esami non bastassero per porre la diagnosi di diabete insipido, si può procedere ad ulteriori accertamenti come il test dell'assetamento: il paziente, tenuto sotto stretta osservazione, non deve bere liquidi per un certo periodo di tempo (l'esame può essere prolungato fino a 24 ore, ma deve essere sospeso se si verifica un calo di peso superiore al 3-5% rispetto al peso iniziale).

Al termine del test, nel bambino sano si ha una riduzione dell'emissione di urina e l'osmolarità urinaria ritorna a valori normali. Nel bambino con diabete insipido, non si ha contrazione dell'emissione di urina e l'osmolarità non si normalizza.

Una volta confermato il diabete insipido, occorre stabilire se il diabete insipido è centrale o nefrogenico. A questo scopo si effettua il test alla Desmopressina (DDAVP), un analogo sintetico dell'ormone antidiuretico, con lo scopo di far concentrare le urine.

Come l'ormone antidiuretico, il DDAVP stimola il riassorbimento renale dell'acqua e di conseguenza provoca una concentrazione dell'urina. Se con la somministrazione dell'ormone non si ottiene la normalizzazione dell'osmolalità urinaria, si è fatta diagnosi di diabete insipido nefrogenico.

Se viene invece confermata la diagnosi di diabete insipido centrale, è necessario ottenere delle neuroimmagini (risonanza magnetica dell'encefalo e della zona ipotalamo-ipofisi) per evidenziare eventuali malformazioni, lesioni o tumori dell'area ipotalamo-ipofisaria che possono aver causato il diabete insipido.

Le forme centrali in cui non si è dimostrata alcuna causa, sono molto rare e probabilmente sono le cosiddette forme di diabete insipido centrale genetico. In questi casi è necessario uno studio genetico molecolare per individuare le mutazioni genetiche che hanno provocato il diabete insipido.

La terapia dipende dal tipo di diabete insipido. Per il diabete insipido nefrogenico occorre la consulenza dello specialista nefrologo che imposterà la terapia con diuretici, farmaci antinfiammatori non steroidei e idratazione corretta.

Nel diabete insipido centrale, qualsiasi sia la causa, la terapia consiste anzitutto nell'uso di desmopressina (DDVAP) per bocca che viene a sostituire l'ormone antidiuretico mancante. Le dosi devono essere adeguate alle esigenze individuali.

Quando il diabete insipido centrale è causato da anomalie e/o tumori della regione dell'ipotalamo e dell'ipofisi, è necessario associare alla terapia sostitutiva con DDAVP altri interventi terapeutici che vanno dalla asportazione della massa tumorale alla chemioterapia o ad altre terapie oncologiche.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Marco Cappa
    Unità Operativa di Terapie Innovative per le Endocrinopatie
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 17  Aprile 2023 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net