News
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
Diarrea
Se non si conoscono le cause che hanno provocato questo disturbo si sconsiglia l'assunzione di farmaci antidiarroici
28 June 2018
CHE COS'È
La diarrea è l'emissione rapida di feci liquide o semiliquide che si presenta più volte nell'arco della giornata. In genere si risolve spontaneamente in uno o due giorni. È un sintomo comune a numerose malattie, soprattutto gastrointestinali.
Se il disturbo si protrae per più tempo può essere un campanello d'allarme per malattie più gravi.
La diarrea può essere:
- Acuta, quando dura pochi giorni ed è in genere causata da un'infezione batterica o virale;
- Cronica, quando dura più di due settimane e può essere causata da condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile oppure dipendere da malattie croniche come le malattie infiammatorie croniche intestinali o la celiachia.
QUAL È LA CAUSA
La Diarrea può avere diverse cause, tra cui:
- Infezioni batteriche come Salmonella, Campylobacter ed Escherichia coli;
- Infezioni virali come Citomegalovirus e Rotavirus;
- Allergie o intolleranze alimentari come quella al lattosio;
- Parassitosi come il Cryptosporidium la Giardia lamblia;
- Patologie infiammatorie come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, la sindrome del colon irritabile e la celiachia;
- Effetti avversi ai farmaci come antibiotici e FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei);
- Stress, irritabilità e ansia;
- Malassorbimento.
COME SI MANIFESTA
I sintomi più comuni della diarrea, che variano da bambino a bambino sono:
- Continuo stimolo a evacuare;
- Emissione frequente di feci liquide;
- Crampi, dolori di pancia e gonfiore addominale;
- Nausea;
- Febbre.
La diarrea di solito non è pericolosa, ma può diventarlo se associata a:
- Febbre alta;
- Sangue nelle feci;
- Dolore addominale o rettale intenso;
- Perdita eccessiva di liquidi con disidratazione;
- Sintomi presenti per più di 2 giorni.
Nei bambini e nei neonati la complicanza più grave a cui si può andare incontro è rappresentata dalla disidratazione.
Per questo è necessario fare attenzione alla presenza di:
- Aumentato stimolo della sete;
- Riduzione della minzione (pannolino asciutto per più di 3 ore);
- Astenia (stanchezza, sonnolenza);
- Fontanella infossata;
- Mucosa della bocca asciutta;
- Ridotta elasticità della pelle;
- Pianto senza lacrime.
Il pediatra va comunque consultato se ha diarrea un bambino che ha meno di 6 mesi.
COME SI FA LA DIAGNOSI
La diarrea viene diagnosticata attraverso la visita medica. Occorre consultare il medico se la durata dei sintomi è superiore ai 2 giorni. In tal caso, per identificare con esattezza la causa della diarrea il medico potrà richiedere alcuni approfondimenti diagnostici:
- Coltura delle feci (coprocoltura) per identificare i batteri che possono causare diarrea;
- Esami del sangue, delle feci e delle urine;
- Radiografia addominale;
- Colonscopia;
- Test per identificare allergie o intolleranze alimentari.
COME SI CURA
La diarrea è uno dei meccanismi di difesa con cui Il nostro organismo elimina i microrganismi – batteri e virus – che sono causa di malattia ed è per questo che si sconsiglia l'utilizzo di farmaci antidiarroici se non si conosce la causa scatenante.
Al fine di evitare la disidratazione è necessario reintegrare i liquidi corporei persi con l'assunzione frequente di acqua o integratori salini. Vanno evitati invece i succhi di frutta e le bevande gasate che possono peggiorare la diarrea. La terapia antibiotica è indicata soltanto in alcune diarree causate da batteri. L'allattamento al seno o con latti di formula non va interrotto.
Se la diarrea è sintomo di una malattia specifica sarà compito del pediatra scegliere la terapia più adatta.
COME SI PREVIENE
Si consiglia di rispettare sempre le norme igieniche di base: lavarsi spesso le mani, evitare di lasciare i cibi a temperatura ambiente favorendo la crescita di batteri ed evitare di assumere cibi di dubbia provenienza.
Unità Operativa di Innovazione e Percorsi Clinici
In collaborazione con: