News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Distacco di retina: reintervento chirurgico
Il cerchiaggio e il piombaggio possono determinare danni a livello di vari distretti oculari. Il recupero dell'acutezza visiva dopo l'intervento è progressivo
05 February 2018
IL DECUBITO DEL CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO
Il decubito del cerchiaggio e/o piombaggio all'interno del bulbo oculare o all'esterno del tessuto congiuntivale è un'evenienza molto rara ma può determinare una serie di inconvenienti, anche gravi, per il paziente.
Il cerchiaggio e/o il piombaggio possono, infatti, determinare danni a livello di vari distretti oculari:
- Congiuntiva (cisti recidivanti, congiuntivite cronica, papillomatosi congiuntivale);
- Sclera (rottura sclerale, sclerite reattiva);
- Vitreo (emovitreo, emoacqueo);
- Recidiva del distacco di retina;
- Endoftalmite.
PERCHÈ OPERARE
L'oculista propone l'operazione poiché solo un intervento chirurgico può evitare le complicanze legate alla permanenza del cerchiaggio e/o del piombaggio nella posizione di decubito.
L'OPERAZIONE DI RIMOZIONE E/O SEZIONE DEL CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO
L'intervento viene effettuato con il paziente in posizione supina, in un ambiente chirurgico sterile, utilizzando il microscopio. Può presentare diverse fasi (da eseguirsi alternativamente e/o nel corso dello stesso intervento):
- Peritomia congiuntivale (apertura della congiuntiva per accedere alla sclera sottostante) ampia;
- Isolamento di 1 o più muscoli retti;
- Sbrigliamento e rimozione e/o recisione del cerchiaggio/piombaggio;
- Applicazione di nuovi impianti sclerali;
- Sutura congiuntivale.
OSPEDALIZZAZIONE
È necessaria l'immobilizzazione del paziente durante l'intervento chirurgico.
L'ANESTESIA
In età adulta e in paziente collaborante l'occhio può essere reso insensibile e immobile con iniezioni peribulbari o retrobulbari; in età pediatrica l'intervento sarà effettuato anestesia generale. La scelta viene fatta dall'oculista e dal medico anestesista che terranno conto il più possibile delle richieste.
IL RECUPERO VISIVO
Il recupero dell'acutezza visiva è progressivo e può anche essere nullo, scarso o incompleto. L'entità di visione recuperabile con l'intervento dipende molto dalle preesistenti condizioni generali dell'occhio, in particolare della retina, del nervo ottico e della cornea; quindi, la presenza di una lesione in queste strutture, provocata dalla malattia, può limitare il recupero visivo derivante dall'intervento (in proporzione all'entità della lesione).
L'occhio va periodicamente controllato dall'oculista anche a guarigione avvenuta; nei mesi e negli anni successivi all'intervento deve quindi sottoporsi ad alcuni periodici controlli che verranno progressivamente diradati.
È sempre possibile una recidiva del distacco di retina e può essere necessario ripetere l'intervento.
POSSONO ESSERCI COMPLICANZE
Anche questo intervento non sfugge alla regola generale secondo la quale non esiste chirurgia senza rischi. Non è possibile per l'oculista garantire in modo formale il successo dell'intervento o l'assenza di complicanze.
a cura di: Luca Buzzonetti, Paola Valente
Unità Operativa di Oculistica
In collaborazione con: