News
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
- Covid-19: già vaccinati 250 pazienti vulnerabili over 16
Disturbo post traumatico da stress
Si verifica quando il bambino subisce un evento traumatico o è testimone dell'evento subito da altre persone
11 April 2018
CHE COS'È
Il disturbo post traumatico da stress si può verificare in seguito all'esposizione ad atti o minacce di morte, gravi lesioni o violenza sessuale, aggressioni personali, disastri, guerre e combattimenti, rapimenti, torture, incidenti, malattie gravi. Si può avere esperienza diretta dell'evento traumatico oppure essere testimone dell'evento subito da altre persone. La risposta della persona colpita dal disturbo comprende paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore.
QUALI SONO LE CAUSE
La ricerca ha dimostrato che il trauma produce cambiamenti neurobiologici. Avviene una vera e propria "ritaratura" del sistema di allarme del nostro cervello (sistema limbico e dall'amigdala) che funziona come una sorta di "segnale di fumo" che continua a essere attivato e a segnalare al cervello: "pericolo, fuga".
Questa attivazione eccessiva produce anche una disattivazione di altri sistemi cerebrali che funzionano normalmente da "torre di controllo" (cioè l'elaborazione cognitiva delle informazioni) con perdita della capacità di regolazione emozionale, autoconsapevolezza, empatia e sintonizzazione verso gli altri.
Chi è colpito da un disturbo post traumatico da stress rivive l'evento traumatico nel presente con ricordi intrusivi di paura o orrore, flashback o incubi; la persona si sforza di evitare pensieri o ricordi e attività o situazioni che gli ricordano l'evento traumatico.
Percepisce un eccessivo senso di minaccia ricorrente e si trova in uno stato di ipervigilanza con risposte esagerate di allarme. Si associano spesso problemi di concentrazione e difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, incubi, irritabilità o scoppi di collera.
COME SI FA LA DIAGNOSI
Un genitore che individui nel proprio bambino i sintomi del disturbo post traumatico da stress, deve rivolgersi al proprio pediatra di famiglia oppure direttamente a un centro specializzato di Neuropsichiatria Infantile. La diagnosi si basa su criteri e strumenti diagnostici standardizzati.
COME SI CURA
È bene che Il piano di cura sia stabilito da una équipe specializzata sulla base del profilo psicologico del bambino e delle risorse della famiglia. Tra una serie di interventi indicati dalle linee guida internazionali:
Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
In collaborazione con: