News
- Nel 2018 oltre 1700 consulenze dalla helpline di Neuropsichiatria
- Esibizione acrobatica dei Vigili del Fuoco del Vaticano
- Epilessia, il 30% delle crisi si manifesta a scuola. I medici del Bambino Gesù formano gli insegnanti
- Al Bambino Gesù uno strumento innovativo per l'analisi del genoma
- Trapianto riuscito per il paziente da Londra. Bambino in dimissione
- I bambini e il gioco, le regole per crescere divertendosi
Gli organi di controllo ECM: ve li presentiamo
13 April 2018
Per quanto riguarda gli eventi ECM, ci sono due organismi deputati alla vigilanza del corretto svolgimento dei corsi e al controllo dei potenziali conflitti di interesse. Entrambi gli organismi hanno il compito di vigilare sulla qualità e trasparenza degli eventi formativi e sono in pectore alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Ve li presentiamo.
L'OSSERVATORIO NAZIONALE
Valuta gli aspetti logistici, organizzativi e didattici dell'evento. Le loro verifiche sono concordate con il provider e non sono mai a sorpresa. Verificano durante tutta la durata dell'evento la parte documentale, l'attività di segreteria organizzativa, e che i contenuti tecnico-scientifici siano conformi alla normativa e a quanto dichiarato nella procedura on line. Inoltre verificano eventuali ingerenze commerciali a livello dei contenuti. L'osservatorio opera attraverso una check list, presente sul sito AGENAS, per la valutazione degli standard di qualità.
IL COMITATO DI GARANZIA
Opera attraverso controlli a sorpresa presso la sede del provider, durante lo svolgimento di un evento. Il suo compito principale è di valutare conflitti di interesse e di verificare che i contratti di sponsorizzazione e tutti i documenti allegati alla richiesta di accreditamento siano conformi alla normativa e rispettino i criteri previsti.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua presieduta dal Ministro della Salute, ha 2 vicepresidenti:
►Coordinatore della commissione salute;
►Presidente FNOMCeO.
Ne fanno parte anche il Direttore generale dell'AGENAS e il Direttore Generale delle risorse umane del Ministero della Salute, oltre a numerosi delegati di Federazioni e Associazioni del mondo sanitario.
Alcune voci della check list dell'Osservatorio Nazionale:
►È presente un sistema di valutazione della qualità della docenza;
►I docenti/relatori sono quelli indicati nel programma;
►La sede di svolgimento e le attrezzature utilizzate sono idonee;
►La valutazione finale di apprendimento avviene come indicato nel programma;
►Le presenze sono rilevate con il metodo proposto nella fase di programmazione.
Approfondimento tratto dall'ultima uscita di "In Formazione", il magazine dedicato agli eventi formativi dell'Ospedale: