News
- Nuova tecnologia per studiare l'epilessia direttamente sul tessuto cerebrale umano
- All'Ospedale assegnati tre bollini rosa
- Autismo e anoressia, due nuovi centri al Bambino Gesù grazie a Intesa Sanpaolo
- Farmaci e bambini: istruzioni per l'uso
- Impiantato primo "bronco" 3D su bimbo di 5 anni
- Dottori in corsia: Federica Sciarelli racconta le storie di Lorenzo e Diana
Epatite B: il vaccino
È ritenuto sicuro ed efficace e viene somministrato a tutti i nuovi nati combinato con altri vaccini nell'esavalente
14 June 2016
IL VACCINO
ll vaccino contro il virus dell'epatite B è costituito da una componente del virus completamente inattiva ottenuta in laboratorio mediante tecniche d'ingegneria genetica. Il vaccino è disponibile in forma singola o combinato con altri vaccini nel vaccino esavalente (contro tetano, difterite, pertosse e poliomielite, epatite B ed Haemophilus influenzae di tipo b), o in un vaccino bivalente contro epatite B e epatite A.
COME SI SOMMINISTRA
Il vaccino si somministra con un'iniezione intramuscolare.
A CHI SI SOMMINISTRA
In Italia il vaccino contro l'epatite B è offerto a tutti i nuovi nati e prevede la somministrazione di 3 dosi insieme ai vaccini contro difterite, poliomielite, epatite B, pertosse ed Haemophilus influenzae di tipo b (vaccino esavalente) nel primo anno di vita.
I bambini nati da madri che hanno l'infezione da epatite B ricevono una dose supplementare di vaccino alla nascita insieme alle immunoglobuline specifiche anti-epatite B. Il ciclo di vaccinazione viene completato con altre 3 dosi di vaccino (a 4 settimane, a 8 settimane e a 11-12 mesi).
Nell'adulto la vaccinazione è raccomandata ad alcune categorie di persone più esposte al rischio di infezione.
A CHI NON PUÒ ESSERE SOMMINISTRATO
L'unica controindicazione alla vaccinazione è una reazione allergica grave ad una precedente dose, o ai componenti e eccipienti del vaccino.
QUANTO SONO SICURI
Dopo la vaccinazione circa 1 bambino su 4 presenta dolore nella sede di iniezione e 1 bambino su 15 presenta febbre. Una reazione allergica grave da vaccino è molto rara (circa 1 caso su 1.1 milione di dosi).
QUANTO SONO EFFICACI
Dopo il completamento del ciclo vaccinale, il vaccino è altamente efficace (95%) nel prevenire l'infezione.
A cura di: Alberto Tozzi
Unità Operativa di Innovazione e Percorsi Clinici
In collaborazione con: