News
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
La frequenza volontaria, cos'è e come presentare la richiesta
Come fare un periodo di aggiornamento professionale al Bambino Gesù
La frequenza volontaria è un'opportunità di formazione e perfezionamento professionale all'interno delle strutture dell'Ospedale per un tempo limitato. Viene svolta a titolo gratuito e non costituisce, né dà luogo a un rapporto di lavoro. È un istituto diverso dal tirocinio curriculare o professionalizzante e dalle Scuole di Specializzazione di Area sanitaria e segue, quindi, una regolamentazione diversa.
Condizioni per l'ammissione
Possono presentare la domanda di frequenza i maggiorenni laureati o laureandi in ambito sanitario, di ricerca o tecnico. La frequenza in Ospedale ha lo scopo di aggiornamento professionale e pertanto non consente di svolgere le attività proprie di un rapporto di lavoro.
L'ammissione è sempre subordinata al parere positivo da parte del Responsabile dell'Unità Operativa o di Ricerca che ospiterebbe il frequentatore e all'autorizzazione della Direzione di competenza.
Durata del periodo di frequenza
La frequenza può avere un periodo minimo di 15 giorni fino a un massimo di 6 mesi, con eventuale possibilità di rinnovo e con riserva di valutazione della richiesta. Il periodo stabilito può subire delle modifiche dovute a esigenze operative del servizio dell'Ospedale presso il quale si svolge il periodo di aggiornamento.
Come presentare la domanda
Per presentare domanda di frequenza è necessario compilare il modulo, indicando come data di inizio della frequenza almeno 60 giorni successivi al giorno di invio della domanda. Insieme al modulo devono essere inviati:
- curriculum vitae in formato europeo standard;
- certificato di laurea e/o di specializzazione;
- certificato di iscrizione al corso di laurea e/o copia del pagamento delle tasse universitarie per l'Anno Accademico in corso, per gli studenti;
- certificato di eventuale iscrizione ad albi professionali;
I documenti dovranno essere inviati in un unico file, in formato PDF - denominato "Richiesta Cognome_Nome" - e inviati a frequenze@opbg.net.
Non verranno prese in considerazione domande contenenti autocertificazioni dei titoli di studio o professionali.
Valutazione della domanda
La domanda di frequenza viene ricevuta dal Servizio Formazione e Welfare, valutata in termini di conformità al regolamento dell'Ospedale e inviata alla Direzione competente per una valutazione della possibilità di accogliere la proposta di aggiornamento professionale volontario.
Il candidato riceverà una risposta sull'esito della domanda in un periodo generalmente compreso tra 30 e 60 giorni dall'invio della stessa.
Regole per il frequentatore
Qualora la domanda venisse accettata, al frequentatore verrà assegnato un tutor interno che lo affiancherà durante tutto il periodo di frequenza. Al frequentatore viene chiesto di:
- conoscere e osservare tutti i regolamenti aziendali, le procedure sulla sicurezza e sulle norme igieniche;
- non divulgare dati e informazioni acquisiti durante il periodo di frequenza;
- indossare un cartellino di riconoscimento all'interno delle aree ospedaliere;
Certificazione finale
Al termine del percorso il Servizio Formazione e Welfare, dietro richiesta dell'interessato, rilascia una certificazione che attesta il periodo di frequenza autorizzato.
Per maggiori informazioni frequenze@opbg.net