News
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
- Covid-19: già vaccinati 250 pazienti vulnerabili over 16
Giubileo: mostra fotografica racconta il Bambino Gesù a Bangui
Allestita nella sede del Gianicolo dell'Ospedale, sarà esposta anche nella Basilica di San Paolo
07 July 2016
Circa 40 foto per raccontare più di quanto le sole parole possano fare una realtà complessa come quella dell'ospedale pediatrico di Bangui. Sono gli scatti messi insieme per realizzare la mostra itinerante che è stata inaugurata in questi giorni presso la sede del Gianicolo del Bambino Gesù. Le foto sono state realizzate, nell'aprile scorso, dal fotografo Luigi Baldelli in occasione della visita nella Repubblica Centrafricana della Presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc.
La collaborazione tra i due ospedali è nata in seguito alla visita di Papa Francesco in Centrafrica per l'apertura della Porta Santa della Cattedrale, in anticipo sull'inaugurazione ufficiale del Giubileo della Misericordia.
Sono già stati erogati, grazie alla Fondazione Bambino Gesù Onlus, fondi pari a 150mila euro per interventi urgenti a favore del complesso pediatrico (come il generatore elettrico e le fognature) mentre si sta lavorando a un grande progetto di formazione con la facoltà di Medicina dell'università locale rivolto al personale medico del Paese in ambito pediatrico. Si sta provvedendo anche al sostegno per l'assunzione di personale medico presso l'Ospedale pediatrico locale e all'aggiornamento delle competenze tecniche del medesimo.
Si sta infine valutando con il dr. J. Chrysostome Gody, direttore dell'ospedale di Bangui, come organizzare i tre reparti pediatrici che ospitano pazienti cronici, ricoverati soprattutto per malnutrizione, problemi respiratori, tubercolosi e Aids.
Dopo la prima tappa, la mostra si sposterà nella sede di San Paolo Fuori le Mura. Sarà poi la volta della sede di Palidoro che precederà l'ultima tappa presso la Basilica di San Paolo.