News
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
Gli effetti collaterali delle terapie
Le cure alle quali deve sottoporsi il paziente leucemico, se da un lato si rivelano salvavita, dall'altro possono provocare effetti collaterali anche importanti. Andiamo a scoprirli.
EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA
I farmaci chemioterapici colpiscono tutte le cellule, soprattutto quelle che si riproducono velocemente come quelle del midollo osseo, quelle dei bulbi piliferi e della mucosa dell'apparato digerente. Per questo i primi effetti collaterali sono il calo di globuli rossi, bianchi e piastrine presenti nel sangue (e prodotti nel midollo osseo), la caduta dei capelli e disturbi della digestione. Questi effetti sono reversibili e cessano quando si ferma la terapia.
La riduzione delle cellule del sangue può essere arginata con opportune trasfusioni.
LEGGI ANCHE: La chemioterapia spiegata in 5 punti
LEGGI ANCHE: Come si curano i tumori
Gli effetti collaterali possono presentarsi anche a lungo termine e interessare, a seconda del farmaco utilizzato, il cuore, il fegato, l'apparato endocrino e i reni.
EFFETTI COLLATERALI DELLA RADIOTERAPIA
I disturbi più frequenti sono nausea, stanchezza e inappetenza.
LEGGI ANCHE: Nausea e vomito nel paziente oncologico
Se a essere colpito dalle radiazioni è il midollo osseo si può registrare un calo del numero di globuli bianchi, rossi e di piastrine nel sangue. La pelle irradiata si può arrossare come quella esposta al sole. Irradiazioni del cranio causano la caduta dei capelli, parzialmente reversibile, quelle al cervello mal di testa e vomito temporanei. Radiazioni a livello dell'addome possono causare infiammazioni delle mucose dell'apparato digerente con conseguenti dolori addominali e diarrea.
LEGGI ANCHE: Oncologia: indicazioni dietetiche
Leggi online lo speciale di A scuola di salute dedicato alla terza puntata del documentario "I ragazzi del Bambino Gesù":