News
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
Il racconto di una comunità
La comunità del Bambino Gesù si racconta, si narra, si mostra all'esterno con trasparenza, insieme ai ragazzi e alle famiglie che hanno vissuto la malattia per condividere e dire a tutti "insieme ce la possiamo fare, possiamo vivere anche le situazioni più difficili".
È stato utilizzato il racconto, la narrazione come metodo innovativo per esprimere i vissuti, le emozioni, i silenzi di tutti coloro che partecipano al percorso di cura e di assistenza: pazienti, famiglie, medici, infermieri, in un dono continuo e condivisione agli altri con gli altri.
Si inizia a parlare di medicina narrativa, come metodologia, alla fine degli anni ‘90 e si diffonde sempre di più nel mondo sanitario italiano attraverso la formazione e sensibilizzazione di medici ed infermieri nell'utilizzo di un approccio narrativo nella relazione con il paziente.
"La medicina narrativa – secondo le parole della SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa - arricchisce le cure attraverso l'attenzione e l'utilizzo anche in senso terapeutico dei racconti dei pazienti, dei medici, degli infermieri e di quanti operano nel sistema sanitario, valorizzando in particolare la prospettiva e la visione della malattia del soggetto e dei suoi familiari".
Da anni l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù ha posto la sua attenzione sull'importanza della comunicazione e dell'ascolto del paziente e della sua famiglia. Quando si prende in carico un paziente il primo momento è l'ascolto per la raccolta dell'anamnesi e dei suoi bisogni, per questo medici ed infermieri devono saper ascoltare sia il paziente che la sua famiglia e in tal senso l'ospedale ha organizzato una formazione specifica con il corso "ascolta ciò che non dico". In questi anni sempre di più ci si è resi conto dello stretto legame che c'è tra la pratica clinica e la narrazione del paziente e quanto ripreso nel documentario sottolinea tale aspetto mettendolo fortemente in evidenza.
Si tocca con mano e con il cuore l'umanità, il dolore, le paure e le speranze di chi, come i protagonisti delle nostre storie, entra in un percorso che spaventa e toglie il respiro e richiede professionisti capaci di sedersi accanto al paziente, accanto ai suoi genitori e parlare, informare e condividere in modo empatico percorsi di cura ed assistenza.
Il documentario porterà a tutti il messaggio della vita che c'è in ospedale così come è stata raccontata dai medici, dai pazienti stessi e dalle loro famiglie. La narrazione in medicina è stata adottata in altri ospedali pediatrici con ottimi risultati e anche l'OMS ha concluso che il racconto delle storie dei pazienti e un approccio narrativo possano contribuire in modo significativo a migliorare la comunicazione tra tutti gli attori che operano in ospedale e possa inoltre meglio rappresentare il loro vissuto e aiutare a migliorare la qualità dell'assistenza.
Una sfida del prossimo futuro sarà l'integrazione tra la medicina basata sulla narrazione e la medicina basata sulle evidenze per concorrere a rendere le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate.