News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Insieme in OPBG: il volontariato come parte del percorso di cura
La rivista multimediale è disponibile sull'edicola virtuale Issuu. In questo numero, focus sul graduale rientro dei volontari in Ospedale
13 October 2020
Un percorso di cura che coinvolge personale sanitario e infermieristico e volontari con un obiettivo comune: la cura della persona. È questo il tema centrale del nuovo numero di Insieme in OPBG, disponibile sull'edicola virtuale Issuu.
"Il personale medico ed infermieristico – si legge nell'editoriale di presentazione - intercetta con professionalità, rigore e sensibilità, i bisogni sanitari e fornisce risposte appropriate. Il volontario, dal canto suo, favorisce le condizioni di conforto, offrendo aiuto alle famiglie per le esigenze quotidiane che esulano dall'assistenza medico-infermieristica". Un concetto, questo, ribadito dal Direttore Sanitario Massimiliano Raponi, in un'intervista esclusiva rilasciata al magazine: "Il nostro è un ospedale pediatrico: ha delle peculiarità esclusive e molto complesse. Qui non accogliamo solo il paziente, ma anche la famiglia, con le sue ansie e preoccupazioni".
Nel numero di luglio, l'ultimo uscito, Insieme in OPBG aveva raccontato la lenta ripresa del volontariato dopo il lockdown.