News
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
LA CRESCITA
Troppo stimolato, il cervello potrebbe sviluppare un deficit di attenzione, una mancanza di capacità di concentrazione.
Quando iniziare a leggere ai piccoli per liberare la loro fantasia e aiutarli ad acquisire sicurezza e indipendenza.
La scuola può svolgere un ruolo di traino ma ha la necessità di adeguare le sue strutture e di dotarsi di un corpo di insegnanti dedicati
I bambini hanno necessità di praticare attività fisico-motoria fin dall’età di 3-4 anni, allo scopo di migliorare la coordinazione e acquisire competenze motorie.
I primi, da latte, lasciano presto il posto ai permanenti. Vediamo quali sono le tappe di questa evoluzione.
Momento particolarmente delicato nello sviluppo di ogni bambino. Le difficoltà di inserimento vanno affrontate e risolte, in qualche caso con l’aiuto dello psicologo o del neuropsichiatra.
È un passaggio importante nella vita del piccolo e richiede per questo impegno e attenzione. Ecco come facilitarlo e come aiutare il bambino a superare le possibili difficoltà iniziali