News
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
- Covid-19: vaccinati i primi operatori in Ospedale
Nonno, andiamo al parco?
Il legame con i nipoti si basa, principalmente, sul piacere dello stare insieme. Ma sempre di più ai nonni viene affidato il ruolo di sostituire i genitori
17 October 2017
Viviamo in un periodo di grandi trasformazioni. Anche lo sviluppo psicologico dei bambini e le relazioni familiari sono influenzati da nuovi assetti economici, culturali e sociali.
IL LEGAME TRA NONNI E NIPOTI...
Da sempre il legame tra nonni e nipoti è caratterizzato da forte attaccamento e amore reciproco, che può essere ancora più intenso e gratificante di quello che nella loro età genitoriale avevano stabilito con i propri figli. Questo perché, nel legame con i nipoti, gran parte delle ansie e delle problematiche personali risultano ormai elaborate e possono lasciare il posto al semplice piacere dello stare insieme al bambino, giocare, trasmettere le proprie conoscenze, gioire dell'affetto che si riceve, liberi da incombenze rigide e schemi precostituiti.
…E IL RUOLO DEI GENITORI
Tuttavia, a causa della crisi economica, si assiste oggi alla necessità da parte dei nonni di dover assumere spesso il ruolo del baby sitter. Nelle famiglie, infatti, le mamme sono sempre più impegnate nel lavoro ed entrambi i genitori sono assenti duranti la giornata. I nonni quindi si trovano a dover supplire all'assenza provvedendo ai bisogni concreti del bambino: accompagnarlo a scuola o a fare sport, aiutarlo a fare i compiti, preparargli da mangiare.
Un fattore che limita quella funzione di semplice piacere del gioco e dello stare insieme, facendo sentire i nonni pressati e stanchi. Tuttavia, dai report statistici (Eurispes) si evidenzia come i nonni moderni siano dinamici e contribuiscano positivamente all'educazione dei nipoti, purché conservino la giusta discrezione nel non invadere il campo dei genitori.