News
- Studio su Nature: ecco come proliferano i tumori
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
Un ospedale che parla oltre 100 lingue
Il servizio di mediazione culturale dell'ospedale Bambino Gesù.
Il servizio di mediazione culturale copre e protegge tutte le sedi dell'Ospedale Bambinop Gesù, comprese quelle regionali.
Si compone di due servizi:
- la mediazione telefonica, attiva in tutte le sedi, per oltre 100 lingue. Attraverso un numero telefonico dedicato è possibile, entro due minuti dalla ricezione della telefonata, essere messi in contato con un interprete;
- la mediazione di persona, utilizzata per la mediazione culturale vera e propria, ed è più di un servizio di semplice interpretariato. Oltre 30 le lingue disponibili, e mediatori che giungono in loco, con visite programmate o in urgenza, entro due ore.
Presso l'Ospedale Bambino Gesù si contano circa 1700 mediazioni culturali, con una media di 4 al giorno. Circa 40 lingue utilizzate, non tanto il francese o l'inglese, quanto l'arabo, il cinese, l'urdu, il bangli, e i diversi dialetti di lingue molto specifiche.
La dott.ssa Lucia Celesti, responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia dell'Ospedale Bambino Gesù, ci illustra come avviene la mediazione culturale per le famiglie dei nostri piccoli pazienti.