News
- Nasce il Registro europeo del fegato grasso nei bambini
- Raccolta sangue: una precisazione del Servizio Immunotrasfusionale
- I pazienti adolescenti e il volontariato
- Streptococco: su A scuola di salute tutte le indicazioni degli esperti
- Autismo: troppi Paesi senza diagnosi e trattamenti
- Inaugurazione casa del papà
Da 8 a 12 mesi: movimenti fini
Fino ad ora il bambino ha utilizzato le mani come strumenti grossolani: piccole zappe con cui trascinare gli oggetti verso di sé. Ma in questo periodo comincia ad utilizzarli come strumenti di precisione: dopo innumerevoli tentativi, finirà con l'afferrare saldamente gli oggetti tra pollice e indice o tra pollice e medio e, grazie a questa nuova conquista, comincerà a passarli da una mano all'altra, a raccoglierli, a batterli sul tavolo, a scuoterli, a lasciarli cadere e a lanciarli.
Ma c'è di più: può battere un cubo contro un altro, mettere oggetti in una scatola e poi toglierli, infilare l'indice in un buco…Tutti questi movimenti richiedono un grado elevato di coordinazione neuro-muscolare e tra l'apparato motorio e la vista.
a cura di: Alberto G. Ugazio – Andrea Campana Bambino Gesù Istituto per la Salute |
|