News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Da 8 a 12 mesi: movimenti fini
01 July 2016
Fino ad ora il bambino ha utilizzato le mani come strumenti grossolani: piccole zappe con cui trascinare gli oggetti verso di sé. Ma in questo periodo comincia ad utilizzarli come strumenti di precisione: dopo innumerevoli tentativi, finirà con l'afferrare saldamente gli oggetti tra pollice e indice o tra pollice e medio e, grazie a questa nuova conquista, comincerà a passarli da una mano all'altra, a raccoglierli, a batterli sul tavolo, a scuoterli, a lasciarli cadere e a lanciarli.
Ma c'è di più: può battere un cubo contro un altro, mettere oggetti in una scatola e poi toglierli, infilare l'indice in un buco…Tutti questi movimenti richiedono un grado elevato di coordinazione neuro-muscolare e tra l'apparato motorio e la vista.
Sfoglia online lo speciale, disponibile anche sull'edicola virtuale Issuu:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio, Andrea Campana Unità Operativa di Pediatria Multispecialistica in collaborazione con: |
|