Responsabile: Dott. Francesco Emma
Location: Roma Gianicolo
mail: psp.nefrologia@opbg.net
Tel. 06.6859.2393
Fax. 06.6859.2602
L'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie renali del bambino, inclusive di terapie dialitiche e trapianto renale.
Il team medico ha competenze che coprono l'intero spettro delle malattie renali, fra cui la sindrome nefrosica, le malattie glomerulari immunomediate (in particolare le malattie da deposito di complemento), le nefropatie autoimmunitaire (in particolare la nefrite lupica), la sindrome emolitico uremica, le malattie renali rare (con particolare expertise nella cistinosi, nelle mitocondriopatie renali, nelle malattie tubulari renali, nella sindrome di Alport e malattie della membrana basale glomerulare, nella sclerosi tuberosa), l'insufficienza renale cronica (con particolare expertise nella malattia cardiovascolare uremica), la dialisi pediatrica (cronica o acuta; emodialisi, terapie dialitiche continue (CRRT) e dialisi peritoneale) ed il trapianto renale pediatrico.
L'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi è Centro di Riferimento Regionale per l'insufficienza renale terminale e trapianti renali in età pediatrica
Visita Nefrologica Ambulatoriale (Prima visita e visite di controllo): CUP 0668181
Ambulatorio coordinato e Day Hospital: 06.6859.2354 fra le ore 12.00 e le ore 14.00
- Sindrome nefrosica
- Malattie autoimmunitarie (Lupus eritematoso sistemico ed altre nefropatie autoimmunitarie)
- Malattie da difetto del sistema del complemento
- Sindrome di Alport e malattie della membrana basale glomerulare
- Policistosi renale
- Malattie rare renali
- Cistinuria
- Cistinosi
- Sclerosi tuberosa
- Tubulopatie renali
- Mitocondriopatie renali
- Sindrome emolitico uremica
- Insufficienza renale cronica
- Cardio-Nefrologia
- Terapie dialitiche continue (CRRT) in bambini e neonati
- Trattamenti dialitici in associazione ad altre forme di circolazione extracorporee (ECMO, CEC, Plasmaferesi)
- Emodialisi pediatrica
- Dialisi peritoneale domiciliare
- Trapianto renale (da donatore vivente e non vivente)
- Trapianti multi-viscerali
- Visita nefrologica (prima visita)
- Vistita nefrologica (visita di controllo)
- Valutazioni standard di funzionalità renale
- Valutazioni radiologiche (ecografia, TAC, RMN, medicina nucleare)
- Valutazioni audiometriche ed oftalmologiche in relazione a malattie dei reni
- Biopsia renale
- Biopsia renale con studio in microscopia elettronica e immunoistochimica per le catene a del collagene IV
- Biopsia cutanea con studo immunoistochimico per le catene a del collagene IV
- Dosaggio della cistina intra-leucocitaria
- Indagini genetiche per la maggior parte delle malattie renali
- Valutazione alimentare con dietista specializzata in malattie renali
- Valutazioni cardiologiche ed ecocardiografia per studio della geometria e funzione cardiaca
- Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) 24h
- Prova da sforzo
- Emodialisi
- Dialisi peritoneale
- Terapie dialitiche continue (CRRT)
- Trapianto renale da donatore vivente
- Trapianto renale da donatore non vivente
Responsabile: Dott. Francesco Emma
Roma - San Paolo
Tel. (+39) 06.6859.2393
Fax. (+39) 06.6859.2602
email: psp.nefrologia@opbg.net
Attività
Afferiscono all'Ambulatorio i bambini che necessitano di un primo inquadramento diagnostico o che devono effettuare controlli dopo un ricovero in Reparto o in Day Hospital o dopo visite precedenti in Ambulatorio.
Non vengono effettuati esami del sangue o delle urine in concomitanza della vistita ambulatoriale.
Come si prenota
L'ambulatorio viene svolto il mercoledì mattina e pomeriggio ed il venerdì mattina presso la sede di San Paolo
Per prenotare un appuntamento:
- contattare il Centro Unico Prenotazioni (tel. 06.68181) o utilizzare il servizio di Prenotazioni On-Line.
Responsabile: Dott. Francesco Emma
Roma Gianicolo - Padiglione Salviati
Tel. (+39) 06.6859.2393
Fax. (+39) 06.6859.2602
email: psp.nefrologia@opbg.net
Attività
Il Day Hospital e l'Ambulatorio coordinato sono dedicati alla diagnosi e alla cura delle malattie renali, ed alla assistenza dei bambini portatori di trapianto di rene.
Tutte le patologie di interesse nefrologico vengono seguite presso tale struttura, incluse patologie complesse anche in lattanti e bambini nei primissimi anni di vita. Inoltre vengono assistiti anche bambini affetti da "malattie rare".
Le attività prevedono la possibilità di eseguire esami di laboratorio, esami radiologici ed altre indagini strumentali durante l'accesso, così come consulenze specialistiche.
Vengono anche praticate, ove indicato, terapie infusionali: albumina, cortisone e gamma globuline, che possono essere effettuate senza il ricovero notturno.
Possono inoltre essere eseguite manovre di piccola chirurgia: rimozione di cateteri centrali, biopsie cutanee, ecc.
Come si prenota
Il Day Hospital e l'Ambulatorio coordinato sono svolti presso il Padiglione Giovanni Paolo II (piano -1), dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle 15:00.
La prenotazione è generalmente fissata al termine della visita precedente o dell'ultimo ricovero.
Questo si rende talvolta necessario per definire e organizzare tutte le prestazioni programmate per il successivo appuntamento.
La prenotazione può avvenire anche per telefono chiamando il numero: 06.6859.2354 fra le ore 12 e le ore 14.
Responsabile: Dott. Francesco Emma
Roma Gianicolo - Padiglione Salviati
Tel. (+39) 06.6859.2393
Fax. (+39) 06.6859.2602
email: psp.nefrologia@opbg.net
Attività
Il Reparto di Nefrologia accoglie bambini affetti da malattie renali le cui condizioni cliniche richiedono terapie, procedure (incluso il trapianto di rene) o monitoraggi clinici che non possono essere eseguiti in regime ambulatoriale o di ricovero diurno.
Dispone di 18 posti letto, di cui 6 stanze singole e 6 stanze a due letti; 5 stanze sono equipaggiate con zona filtro (4 stanze singole ed una stanza doppia); una stanza doppia ha spazi e sanitari attrezzati per accogliere pazienti diversamente abili.
Come si accede
Il Reparto è situato al primo piano rialzato del Padiglione Salviati.
Per il genitore che si trattiene durante la notte sono a disposizione delle poltrone letto e salvo eccezioni, un familiare rimane sempre con il bambino durante il ricovero. Nella fascia pomeridiana dalle 14 alle 19, sono ammessi due familiari.
Il colloquio dei medici con i genitori può avere luogo ogni giorno e viene concordato con i medici durante la visita del mattino.
L'Unità Operativa accoglie in permanenza medici in formazione, sia italiani che stranieri. Ruotano, in convenzione con diverse scuole di specializzazione, medici in formazione in pediatria o in nefrologia.
Il programma formativo comprende lezioni di nefrologia pediatrica tenute dall'intero staff durante l'anno, riunioni di discussione di casi clinici, riunioni anatomo-patologiche ed organizzazione di meetings nefrologici.
I medici dell'Unità Operativa sono inoltre coinvolti in numerosi programmi formativi nell'ambito di cooperazioni internazionali.
Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
Società Italiana di Nefrologia
European Society of Pediatric Nephrology
European Renal Association-European Dialysis and Transplant Association
International Pediatric Nephrology Association
International Society of Nephrology
Pediatric continuous renal replacement therapy (PCRRT) Group
The Prospective Pediatric Acute Kidney Injury research group
The Cardiovascular Comorbidity in Children with Chronic Kidney Disease Study