Responsabile: Pier Francesco Costici
Location: Palidoro (Via Torre di Palidoro - Fiumicino) - Padiglione ex diabetarium, secondo piano
mail: ortopedia@opbg.net
Tel. (+39) 06 6859.3249
L'Unità Operativa Complessa di Ortopedia del Bambino Gesù rappresenta un'eccellenza per la cura delle deformità degli arti e del rachide in esito a patologie congenite ed acquisite.
Fra le attività che caratterizzano questa unità operativa ci sono: la Chirurgia Vertebrale, la Neuro Ortopedia, la Chirurgia delle Deformità Complesse degli arti inferiori, la Chirurgia dell'Anca, la Chirurgia del Piede, Il trattamento del Piede Torto Congenito, il trattamento della Displasia Congenita dell'Anca e la Chirurgia Artroscopica del Ginocchio e della Spalla.
Per quanto riguarda la Chirurgia vertebrale, vengono eseguiti interventi precoci di correzione con barre magnetiche per la cura di gravi scoliosi infantili. L'expertise maturato negli anni e l'uso di questa metodica innovative rendono l'Unità Operativa di Ortopedia il centro con la più alta casistica nazionali e uno degli ospedali di riferimento a livello europeo, per questa patologia.
Nel campo della Neuro Ortopedia l'Unità Operativa rappresenta un centro di riferimento per la cura della spasticità, detenendo una casistica tra le più importanti in ambito nazionale. Innovazione terapeutica è la Chirurgia Percutanea Fibrotomica, una metodica mininvasiva che permette tempi di recupero rapidissimi.
Nell'ambito della chirurgia delle deformità complesse degli arti inferiori, l'Unità Operativa è inoltre centro di riferimento nell'applicazione dei nuovissimi sistemi di allungamento e correzione che utilizzano chiodi magnetici endomidollari interni.
COME SI ACCEDE
Il primo accesso avviene in genere in ambulatorio, previo appuntamento. Si prenota al Centro Unico di prenotazione, telefonicamente (06 68181), online o tramite modalità assistita. L'Unità svolge le sue attività anche in regime di day hospital, day surgery e ricovero ordinario.
L'Unità operativa di Ortopedia del Bambino Gesù è specializzata nei seguenti ambiti:
- Chirurgia vertebrale
-Neuro Ortopedia
- Chirurgia artroscopica del ginocchio e della spalla
- Chirurgia dell'anca
-Chirurgia del piede
- Deformità congenite ( piede torto, displasia dell'anca).
- Impianto Pompa di Baclofen
- Oncologia ortopedica pediatrica
- Chirurgia delle gravi deformità degli arti sia di tipo congenito che acquisito
-Traumatologia
In particolare, gli interventi di Chirurgia Vertebrale eseguiti dall'Unità di Ortopedia, sono volti alla cura delle deformità complesse di varie eziologie (scoliosi idiopatiche, neurologiche, sindromiche). Esegue interventi precoci di correzione con barre magnetiche per la cura di gravi scoliosi infantili. L'Unità Operativa come centro depositario delle maggiori casistiche nazionali ed uno degli ospedali di riferimento in campo europeo.
Gli interventi di Neuro ortopedia vengono eseguiti per curare delle deformità ortopediche secondarie a malattie neuromuscolari. L'ortopedia del Bambino Gesù svolge tutte le procedure descritte in letteratura quali l'impianto di pompa al baclofen, la chirurgia percutanea fibrotomica, gli allungamenti e trasposizioni miotendinee, osteotomie ed artrodesi. L'Unità operativa è centro di riferimento nazionale per la cura della spasticità, con una casistica tra le più importanti in ambito nazionale. In questo ambito viene eseguito anche il trattamento con tecnica percutanea fibrotomica, un trattamento innovativo mininvasivo.
La Chirurgia delle deformità complesse degli arti inferiori riguarda le deformità degli arti inferiori quali dismetrie, acondroplasia, deviazioni assiali e torsionali degli arti. Vengono eseguiti interventi correttivi sia utilizzando sistemi di sintesi e "correzione guidata di crescita" interni studiati appositamente per l'età pediatrica, sia utilizzando apparecchi di fissazione esterna assiali o circolari. All'occorrenza vengono utilizzati anche sistemi di fissazione esterna più recenti, i fissatori esterni esapodalici, che utilizzano programmi computerizzati per effettuare le correzioni. L'unità Operativa è inoltre centro di riferimento nell'applicazione dei nuovissimi sistemi di allungamento e correzione che utilizzano chiodi magnetici endomidollari interni.
Il trattamento del Piede Torto Congenito secondo Ponseti, che prevede l'applicazione di apparecchi gessati correttivi fin dai primi giorni di vita e l'allungamento chirurgico mininvasivo del tendine d'Achille.
Il trattamento della Displasia Congenita dell'Anca viene eseguito precocemente dopo un esame ecografico. Questo consente di curare questa patologia in modo conservativo attraverso l'applicazione di un tutore, limitando quindi il trattamento chirurgico e con apparecchi gessati ad un numero sempre più ristretto di casi.
Il reparto di degenza dell'Unità Operativa di Ortopedia ricovera i pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico o in trattamento ortopedico gessato. Dispone di 5 stanze per complessivi 20 posti letto. Ogni anno vengono assistiti circa 1.500 pazienti.
Al reparto è annessa e attiva la Sala gessi, dedicata al confezionamento di gessi per scoliosi , piede torto, lussazione dell'anca, traumatologia.
COME SI ACCEDE
La Segreteria organizzativa (prenotazione Ricoveri) è contattabile al numero 06 6859.3249 dalle ore 8.30 alle ore 13.00 esclusi sabato e domenica.
I familiari dei pazienti possono accedere al reparto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 17.30. I giorni festivi anche dalle ore 11.00 alle 12.00. Il colloquio delle famiglie con i sanitari del Reparto si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle 15.30, il sabato e la domenica entro le ore 11.30.
Director: Dr. Guido La Rosa
Referring physician for the portal: Dr. Gaetano Pagnotta
Palidoro – Via Torre di Palidoro (Fiumicino) – exDiabetarium Pavilion
Santa Marinella - Lungomare G. Marconi, 36 - Central Pavilion
Tel. +39.06.6859.3327
email: psp.ortopedia@opbg.net
Activities
The Outpatient Clinic provides diagnostic and therapeutic services.
The Outpatient Clinic at the Palidoro facility is specialised in the treatment of congenital clubfoot and botulinum toxin injection therapy in childhood cerebral palsy.
Further Info
The Outpatient Clinic at Palidoro is located in the former Diabetarium Pavilion and is open Monday to Friday from 9:00 am. Tel: 06.6859.3244
Appointments are scheduled directly by the medical staff at the Outpatient Clinic or through referrals by orthopaedic surgeons.
You can contact us from 8.30 to 10.30 am at: 06-6859.3249.
Visiting hours for family members:
Every day, 4:00 to 5:30 pm; Sundays and holidays 11:00 to 12:00, and 4:00 to 5:30 pm.
Meetings with healthcare workers:
Monday to Friday, 2:30 - 3:30 pm; Saturday mornings by 11:30 am.
Director: Dr. Guido La Rosa
Referring physician for the portal: Dr. Gaetano Pagnotta
Palidoro – Via Torre di Palidoro (Fiumicino) – exDiabetarium Pavilion
Tel. +39.06.6859.3214
email: psp.ortopedia@opbg.net
Activities
Outpatient Procedures (Day Surgery) provide treatment for the following conditions:
- minor hand disorders (carpal tunnel syndrome, trigger finger, and De Quervain syndrome);
- minor knee disorders (simple meniscal tears);
- minor skeletal surgery (exostectomy, hammer toe);
- bunions.
Further Info
First access is done through the Orthopaedics Outpatient Clinic or the Pre-Hospitalisation Administration Offices. Patients meet with an anaesthesiologist who evaluates whether the child can be sedated and the type of anaesthesia (general, epidural or local) he can receive.
Second access is the day of the procedure. It is carried out on Tuesdays at the Division of Orthopaedic Surgery.
After the procedure, the patient is monitored for a few hours and if no complications arise, he is discharged. Should clinical conditions recommend further observation, the Outpatient stay becomes an Inpatient stay with overnight hospitalisation.
Postoperative follow-up is carried out at the Orthopaedics Outpatient Clinic.
- minor hand disorders (carpal tunnel syndrome, trigger finger, and De Quervain syndrome);
- minor knee disorders (simple meniscal tears);
- minor skeletal surgery (exostectomy, hammer toe);
- bunions.
Director: Dr. Guido La Rosa
Referring physician for the portal: Dr. Gaetano Pagnotta
Roma (Gianicolo) - Salviati Pavilion;
Palidoro – Via Torre di Palidoro (Fiumicino) – former Diabetarium Pavilion;
Santa Marinella - Lungomare G. Marconi, 36 – Main Pavilion
Tel. +39.06.6859.3333
email: psp.ortopedia@opbg.net
Activities
Orthopaedic Clinic Visits are carried out at all three facilities (Rome, Palidoro, Santa Marinella) and are divided by sub-specialties. The Clinics are open weekdays (closed Saturday and Sunday) and provide care to patients for first consults, and patients who are receiving clinical or postoperative therapy.
The Clinic at the Palidoro facility provides care to patients with musculoskeletal disorders.
The following Clinic services are offered:
- Paediatric Orthopaedics: two daily clinics, Monday to Friday, 8:00 am – 1:00 pm.
The clinics include the following expert-specialization units:
- Spine Disorders Unit: Wednesdays, 9:30 am to 2:30 pm
- Neuro-Orthopaedics Unit: Mondays, 8:00 am to 2:30 pm
- Infant Orthopaedics (0-8 years old): Tuesdays, 8:00 am to 2:30 pm
Further Info
To access the Clinics, you need to schedule an appointment. Call the CUP (Centralised Appointment Service) at 06-68181
The Clinic is located at the former Diabetarium Pavilion.
The Congenital and Rare Diseases Clinic is located at the Main Pavilion and is open the first Monday of the month from 1:00 to 4:00 pm.
The Multidisciplinary Clinic is open every Thursday from 8:00 am to 2:00 pm. it provides services to patients with neurological diseases.