News
- "Dottori in corsia": il 25 gennaio la terza puntata della IV stagione
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
Dolore pediatrico: la prima indagine italiana sul dolore dei bambini in Pronto Soccorso
Promossa dal Gruppo Piper (Pain in Pediatric Emergency Room), l'iniziativa si svolgerà sabato 26 e domenica 27 settembre e raggiungerà 29 Ospedali della Penisola.
26 September 2015
Rilevare il livello di attenzione e di assistenza erogata ai bambini che giungono con dolore al Pronto Soccorso, comprendere le esigenze dei piccoli pazienti e dei genitori che li accompagnano e informare sull'importanza di un tempestivo trattamento antalgico fin dalla fase di triage. Questi gli obiettivi di PIPER Weekend, l'indagine che il 26 e 27 settembre verrà condotta in 29 Pronto Soccorso di tutta Italia, pediatrici e non, che aderiscono al Gruppo PIPER.
Il Pronto Soccorso dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – all'interno delle iniziative legate al Progetto Ospedale senza dolore, con l'istituzione dell'omonimo Comitato attivo dal 2010 - aderirà all'indagine condotta dal Gruppo PIPER, da 5 anni attivo per migliorare la gestione del dolore pediatrico in emergenza e urgenza.
I bambini italiani ricevono cure antalgiche durante la permanenza in Pronto Soccorso? Il loro dolore viene misurato tramite le apposite scale validate? E quali impressioni hanno i genitori che li accompagnano? Questo l'oggetto dell'indagine, focalizzata sui bambini dimessi con codice verde e sui loro genitori. L'obiettivo è quello di raccogliere circa 2.000 questionari, i cui dati saranno poi elaborati dall'Università La Sapienza e resi noti nei prossimi mesi.
"Da numerosi anni l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha tra i suoi obiettivi prioritari il controllo e il trattamento efficace del dolore acuto", dichiara Antonino Reale, Responsabile U.O.C. Pediatria dell'Emergenza, Dipartimento Emergenza Accettazione-ARCO, dell'Ospedale romano. "Secondo alcune stime circa il 30% dei bambini condotti in un PS pediatrico presenta dolore. Per tale motivo abbiamo voluto dare la nostra entusiastica adesione a questa meritevole iniziativa volta a sensibilizzare le famiglie e il mondo sanitario su un problema troppo spesso sottovalutato." Nel Pronto Soccorso saranno allestiti specifici Info Point nei quali verranno condotte le interviste seguendo la traccia di due questionari, declinati per gli adulti e per i bambini.
Ai genitori sarà consegnato materiale informativo sull'importanza della corretta valutazione del dolore, mentre ai bambini spille colorate e bolle di sapone.
L'indagine ha il patrocinio del Ministero della Salute, della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), dell'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI) e il contributo di Angelini.