News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Da 4 a 7 mesi: quando chiedere consiglio al pediatra
30 June 2016
Ogni bambino si sviluppa a modo suo ed è molto difficile fissare "segni di allarme" precisi. In alcune situazioni è comunque bene consultare il pediatra:
- Il bambino sembra flaccido, come una bambola di pezza;
- La testa cade all'indietro quando lo si solleva in posizione seduta;
- Non si affeziona alle persone che lo accudiscono e sembra non gradire la presenza di estranei;
- Gli riesce difficile portare gli oggetti alla bocca;
- Non gira la testa alla ricerca di un suono che viene da dietro;
- Non si gira dalla posizione prona a quella supina e viceversa entro i 7 mesi;
- Non sorride spontaneamente entro i 5 mesi;
- Non si siede da solo entro i 6 mesi;
- Non gorgheggia a 6 mesi;
- Non raggiunge attivamente gli oggetti entro i 7 mesi;
- Non segue gli oggetti in movimento con entrambi gli occhi entro i 7 mesi.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio, Andrea Campana Unità Operativa di Pediatria Multispecialistica in collaborazione con: |
|