News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Quattro sedi, una sola comunità: il volontariato a San Paolo
02 October 2017
L'Ospedale Bambino Gesù come sappiamo è diviso in 4 sedi: Gianicolo, San Paolo, Palidoro e Santa Marinella. Ogni sede ha una peculiarità ed una organizzazione differente e quindi di conseguenza anche il nostro volontariato.
Oggi parliamo di San Paolo, sede ambulatoriale e polo scientifico dell'Ospedale. Presso gli ambulatori ogni giorno accedono centinaia di bambini accompagnati dai loro genitori per le visite, Day hospital, Day Surgery, esami radiologici, prelievi di sangue e da qualche mese è stata trasferita anche la sala gessi. Cosa fondamentale per mantenere l'ordine e la tranquillità nelle sale di attesa è di poter contare sulla preziosa presenza dei volontari che affiancano quotidianamente il personale di accoglienza tutti i giorni della settimana, sia al mattino che al pomeriggio. Questo servizio è oggi coperto dai volontari dell'Associazione Bambino Gesù che sono riconoscibili perché vestono una semplice maglietta bianca con il logo dell'ospedale e hanno al collo il cartellino di riconoscimento attaccato ad un laccio verde acceso.
I volontari di San Paolo, adeguatamente formati e preparati dall'Ospedale, offrono la loro assistenza con rispetto, disponibilità e professionalità, queste le principali mansioni:
- Informano gli utenti sui servizi presenti in sede
- Orientano ed accompagnano le famiglie ai vari ambulatori
- Intrattengono giocando i piccoli pazienti
- Aiutano le famiglie straniere (sempre più numerose) a svolgere le pratiche amministrative
- Informano della presenza di percorsi dedicati le donne in gravidanza, i neonati prima dei 30 giorni di vita, le mamme donatrici di latte ed i pazienti diversamente abili.
Oltre a questi volontari all'accoglienza di San Paolo sono presenti altre realtà, come la Fondazione Archè, l'Associazione Andrea Tudisco e l'Associazione T'Immagini che svolgono attività ludica presso la grande sala d'attesa, dove i piccoli pazienti trascorrono diverse ore per i Day Hospital e le visite ambulatoriali.
Parliamo di Clownterapia, quella disciplina che studia ed applica l'effetto benefico del ridere e delle emozioni positive che applicata in Ospedale incide profondamente sulle aspettative, sulle emozioni e sui vissuti dei bambini e del personale: rende migliore la qualità della degenza dei bambini ricoverati e ne facilita le cure ospedaliere, puntando all'ottimizzazione relazionale, all'umanizzazione e al miglioramento dell'efficienza della struttura. In questo modo si favorisce la cultura del gioco per tutti i bambini, quale diritto fondamentale sancito dalla Carta Universale dei Diritti dei Bambini, e garantire la continuità dello spazio ludico, fondamentale per la vita e la crescita del bambino, anche in ambito ospedaliero.
Questo è il polo ambulatoriale di San Paolo, dove ogni giorno tante famiglie ed i loro piccoli ricevono accoglienza e calore umano sempre con un sorriso!
Leggi online l'ultima uscita del magazine InsiemeinOPBG, disponibile anche sull'edicola virtuale Issuu: