Responsabile: Dott. Fabrizio De Benedetti
Location: Roma Gianicolo
Tel. 06.6859.2384
Fax. 06.6859.4394
Si occupa della diagnosi e cura delle malattie reumatologiche del bambino. Il team medico ha competenze che coprono l'intero spettro delle malattie reumatologiche fra cui:
- artrite idiopatica giovanile (AIG)
- lupus eritematoso sistemico (LES)
- dermatomiosite giovanile (DMG)
- sclerodermia
- febbre reumatica
- la sindrome da attivazione macrofagica
- febbri ricorrenti e vasculiti (p.e porpora di Shonlein Henoch e panarterite nodosa)
Nel reparto di degenza vengono ricoverati pazienti con malattia acuta per l'approccio diagnostico e la gestione terapeutica iniziale.
Il follow-up viene usualmente eseguito in Day Hospital e ambulatorio.
Il team medico e infermieristico svolge le attività mediante percorsi clinici dedicati e Day Hospital specifici per malattia: artrite idiopatica giovanile, malattie autoinfiammatorie con febbre ricorrente, lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite giovanile, sclerodermia sistemica e localizzata, artrite idiopatica giovanile sistemica e linfoistiocitosi secondarie, osteomielite cronica ricorrente multifocale.
Alla UO di Reumatologia afferiscono le Unità di Alta Specializzazione:
- Terapie Infusionali (Dott. Michele Salata)
- Malattie Autoinfiammatorie (Dott.ssa Antonella Insalaco):
diagnosi e cura delle malattie autoinfiammatorie, incluse quelle di recentissima identificazione, fra cui febbre familiare mediterranea (FMF), criopirinopatie (CAPS) come la CINCA/NOMID, la sindrome di Muckle-Wells e la orticaria familiare da freddo, sindrome con iperIgD (HIDS/MKD), sindrome periodica associata al recettore 1 del TNF (TRAPS), sindrome PAPA, deficit di adenosindeaminasi 2 (DADA2) , sindrome da dermatosi neutrofila atipica cronica con lipodistrofia e temperatura corporea elevata (CANDLE), interferonopatie.
Alla UO afferisce il laboratorio di ricerca di Immuno-Reumatologia che si occupa dello studio delle cause delle malattie reumatologiche con l'obiettivo di identificare nuovi biomarcatori e nuovi target terapeutici.
Il ricovero avviene direttamente dal Pronto Soccorso e/o previo accordo con il medico curante o altri centri. Il reparto di degenza è situato nella sede del Gianicolo nel Padiglione Salviati (2° piano).
Gli appuntamenti in Day Hospital vengono concordati direttamente con il personale della UO di Reumatologia.
Per le prima visita reumatologica pediatrica e per visita reumatologica pediatrica di controllo è possibile rivolgersi al Centro Unico Prenotazioni al numero 0668181 o tramite il servizio di Prenotazioni on line.
Le altre prestazioni vengono direttamente concordate con il personale medico della UO di Reumatologia per email psp.reumatologia@opbg.net o per telefono al numero 06.6859.2384 disponibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 12:00 alle ore 13:00.
- Utilizzo di farmaci biologici innovativi per il trattamento dell'artrite idiopatica giovanile e di malattie rare autoinfiammatorie e autoimmuni
- Coordinamento e partecipazione a trials clinici internazionali con farmaci biologici innovativi
- Partecipazione a e coordinamento di registri nazionali e internazionali delle malattie rare reumatologiche e dei farmaci biologici innovativi
- Coordinamento delle attività di analisi genetica per più di 50 geni per malattie rare autoinfiammatorie e autoimmuni
- Ecografia muscoloscheletrica a supporto di esame obiettivo articolare
- Iniezioni intra-articolari e infiltrazioni di guaine tendinee sotto guida ecografica anche con procedure multiple in sedute NORA (non-operating room anesthesia) dedicate con esecuzione delle procedure in sedazione
- Visita Reumatologica pediatrica (Prima visita)
- Visita Reumatologica pediatrica (controllo)
- Artrocentesi
- Iniezione intraarticolare
- Infusione ambulatoriale di farmaci biologici
L'Unità Operativa accoglie medici in formazione in convenzione con diverse scuole di specializzazione, in Pediatria o in Reumatologia
Associazione dei genitori dei bambini reumatici (A.M.RE.I)
Informazioni su malattie reumatologiche
PRES: Pediatric Rheumatology European Society
PRINTO: Pediatric rheumatology international trial organization
CARRA: childhood arthritis and rheumatology research alliance
Eurofever: Registro europeo delle malattie autoinfiammatorie
Responsabile: Dott. Fabrizio De Benedetti
Roma San Paolo per le prime visite
Roma Gianicolo per le visite di controllo
Tel. (+39) 06.6859.2384
email: psp.reumatologia@opbg.net
Attività
Afferiscono all'Ambulatorio i bambini che necessitano di un primo inquadramento diagnostico o che devono effettuare controlli dopo ricoveri o Day Hospital
L'ambulatorio viene svolto il lunedì pomeriggio (prime visite: sede di San Paolo) e il mercoledì pomeriggio (visite di controllo: sede del Gianicolo)
Come prenotare:
Per le prima visita reumatologica pediatrica e per visita reumatologica pediatrica di controllo è possibile rivolgersi al Centro Unico Prenotazioni al numero 0668181 o tramite il servizio di Prenotazioni on line.
Responsabile: Dott. Fabrizio De Benedetti
Roma Gianicolo - Padiglione Salviati
Attività
Il Day Hospital e l'Ambulatorio coordinato sono dedicati alla diagnosi e alla cura delle malattie reumatologiche. Tutte le malattie reumatologiche vengono seguite presso tale struttura, incluse patologie complesse e malattie rare.
Day Hospital specifici per malattia: artrite idiopatica giovanile, malattie autoinfiammatorie con febbre ricorrente, lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite giovanile, sclerodermia sistemica e localizzata, artrite idiopatica giovanile sistemica e linfoistiocitosi secondarie, osteomielite cronica ricorrente multifocale.
Le attività prevedono la possibilità di eseguire esami di laboratorio, esami radiologici ed altre indagini strumentali durante l'accesso, così come consulenze specialistiche. Possono anche essere praticate iniezioni terapeutiche intra-articolari
Come si prenota
Il Day Hospital, presso la sede del Gianicolo nel Padiglione Giovanni Paolo II (piano -1) è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:30.
L'infermiera referente è la Sig.ra Aurora Pucacco.
La prenotazione è generalmente fissata al termine della visita precedente o dell'ultimo ricovero. Questo si rende talvolta necessario per definire e organizzare tutte le prestazioni programmate per il successivo appuntamento.