Non vi è alcun motivo di pesare ogni giorno il bambino, così come è fortemente sconsigliata la “doppia pesata” (prima e dopo il pasto).
CATEGORIE: cura - Mostra in CRESCITA 1-3 MESI
Ogni bambino si sviluppa a modo suo ed è molto difficile fissare “segni di allarme” precisi.
CATEGORIE: cura - Mostra in CRESCITA 4-7 MESI
Istituto multidisciplinare a vocazione socio-sanitaria, nasce con l'obiettivo di mettere al servizio della promozione della salute e della prevenzione le competenze, le...
CATEGORIE: ospedale
Tra il primo ed il terzo mese di vita, a differenza di quanto avviene nel periodo neonatale in cui è totalmente dipendente dai genitori, il bambino diventa sempre più attivo e...
Dopo l'estate, si torna sui banchi di scuola. Ed è proprio al suono della prima campanella che è dedicato il nuovo numero di ‘A scuola di salute'
CATEGORIE: cura - Mostra in A SCUOLA DI SALUTE - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM
Essenziali le vaccinazioni del 5° mese. Altrettanto importanti le precauzioni per trasportare il bambino in auto, per proteggerlo dai pericoli della piscina se ce n’è una in...
In questi primi mesi il bambino inizia a conoscere il proprio corpo e cerca di interagire, a modo suo, con il mondo che lo circonda.
Compaiono proprio in questi mesi ma, se tardano, non è il caso di preoccuparsi: nulla è più variabile della dentizione che qualche volta inizia intorno all’anno.
Il bambino tra gli 8 e i 12 mesi prende all’incirca 70-100 grammi la settimana. Le bambine peseranno in media 200-250 g meno dei maschietti.
CATEGORIE: cura - Mostra in CRESCITA 8-12 MESI
È disponibile il terzo numero del multimedia magazine dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente. All’interno tutti i consigli per la stagione calda.
CATEGORIE: Comunicato Stampa - cura - Mostra in A SCUOLA DI SALUTE - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM
La scarlattina necessita di terapia antibiotica prolungata per prevenire il rischio di complicanze
CATEGORIE: cura - Mostra in CURA DEL BAMBINO
Colpiscono 1 piccolo ogni 2 mila nati. Nel magazine digitale le indicazioni per riconoscerle e affrontarle
Per il lattante tra 1 e 3 mesi di vita, il sonno è un momento molto importante, e dura normalmente tra le 18 e le 20 ore al giorno.
Ogni bambino si sviluppa a modo suo. La comparsa di determinate abilità avviene sempre in un arco di tempo e non in un momento preciso.
Il bambino abbandona gradualmente la “simbiosi” con la mamma – una sorta di paradiso terrestre – e imbocca la via dell’indipendenza.
A questa età, quasi tutti i bambini hanno bisogno di un paio di sonnellini durante la giornata: di solito uno la mattina e l’altro il pomeriggio.
Malformazioni semplici o complesse le cui cause sono ancora ignote
CATEGORIE: cura
Manifestando la propria personalità, diventando sempre più autonomo e capace di comprendere, il bambino è anche meno facile da trattare.
Il pediatra ha il compito gratificante di seguire il bambino e assistere i genitori, fornendo anche i suggerimenti necessari a facilitare la quotidianità.
Il bambino tra i 4 e i 7 mesi prende all’incirca 150-180 grammi di peso la settimana, si allunga di circa 2 cm al mese e la sua circonferenza cranica aumenta di 2,5 cm.