La nausea e il vomito sono gli effetti collaterali più frequenti delle terapie contro i tumori. Ecco come sono classificati e per quale ragione si manifestano
CATEGORIE: cura - Mostra in RBG 1A ASPETTI CLINICI - Pillola
Gruppo di neoplasie del sistema linfatico. Le cause sono ancora sconosciute. Con le terapie di cui disponiamo, oggi guarisce più del 70% dei pazienti in età pediatrica.
CATEGORIE: cura - Pillola
Le armi terapeutiche a nostra disposizione per il trattamento dei tumori sono la terapia farmacologica (chemioterapia, “terapia-target”, immunoterapia), la radioterapia e la...
Tumore che si manifesta con ingrossamento dei linfonodi e può associarsi ad altri sintomi come calo di peso, sudorazione notturna, febbre persistente e prurito).
I gliomi sono tumori che originano dalle cellule della glia, cioè dalle cellule di sostegno dei neuroni. Sinonimo di glioma è la parola astrocitoma.
Sono tumori che originano dalla trasformazione neoplastica delle cellule germinali, le cellule destinate a formare gli ovociti nella femmina e gli spermatozoi nel maschio.
L'oligodendroglioma è un tumore raro in età pediatrica, rappresentando circa l'1-5% dei tumori del sistema nervoso centrale.