Più forti insieme è lo slogan della giornata dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sull’importanza dell’assistenza oftalmica. Le interviste agli oculisti del...
CATEGORIE: cura - Mostra in APPROFONDIMENTI - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM
Rara malattia genetica con un quadro clinico caratterizzato dalla presenza contemporanea di obesità , retinite pigmentosa e polidattilia
CATEGORIE: cura - Pillola
Pubblicato su Journal of Gastroenterology studio del Bambino Gesù che dimostra per la prima volta in campo pediatrico la connessione tra eccesso di peso e danni alla retina.
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Una patologia della retina che colpisce i pazienti affetti da diabete da più di 8 anni. I controlli oculistici e gli esami diagnostici specifici per tenerla sotto controllo....
CATEGORIE: Mostra in INTERVISTE - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
La malattia è dovuta al diabete da cui il paziente è affetto, e arrivata a uno stadio di alterazione vitreoretinica in cui si sono formati neovasi, emorragie e membrane di...
Il retinoblastoma è un tumore maligno della retina che si sviluppa in età pediatrica
CATEGORIE: cura - Pillola - Trattamenti
Esame del sangue indispensabile per tenere sotto controllo l’andamento della glicemia nel diabete e per adeguare stili di vita e terapia.
Consiste nel congelamento di tessuto retinico ischemico o tumorale. Questo trattamento viene utilizzato in età pediatrica in quelle patologie caratterizzate dalla comparsa di...
E’ una patologia a carico della retina e del corpo vitreo caratterizzata dalla presenza di estese membrane fibrocellulari responsabili di distacco di retina, ridotta mobilità...
Consiste in un’asportazione parziale di tessuto corneale superficiale con laser o con strumenti chirurgici, ed inserimento di una lamella corneale di donatore che viene suturata...
Studia le alterazioni anatomiche della retina
CATEGORIE: cura - Esami diagnostici - Pillola
Si verifica quando uno strato della retina che è fondamentale per la visione si separa dagli altri perdendo le sue capacità funzionali.
Solo un intervento chirurgico può evitare le complicanze legate alla permanenza del cerchiaggio e/o del piombaggio nella posizione di decubito.
Sono alterazioni dell'apparato visivo causate da svariati meccanismi.
La caduta di porzioni del nucleo del cristallino o dell'intero cristallino nella cavità vitreale è una complicanza intraoperatoria della chirurgia della cataratta.
La fotocoagulazione al laser utilizza una luce capace di trasportare una certa quantità di energia che raggiungerà un luogo preciso dell’occhio.
La retinopatia del prematuro (ROP) è una patologia della retina presente nei bambini nati pretermine
L’uveite è un’infiammazione dell’uvea che può provocare danni permanenti dell’occhio con perdita di acuità visiva o, in rari casi, cecità.