Gli straordinari progressi nella terapia dei tumori del bambino ha portato a un graduale aumento della sopravvivenza e della guarigione di molti tumori.
CATEGORIE: cura - Pillola
Con un approccio multidisciplinare è possibile garantire una diagnosi corretta e precoce e prevenire eventuali complicanze
Con il termine sarcoma si intende qualsiasi tumore che si sviluppa a partire dalle cellule mesenchimali, da cui originano, durante l'embriogenesi, diversi tipi di tessuti...
I ricercatori del Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono...
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Diversi studi scientifici hanno dimostrato la necessità, per i ragazzi sopra i 15 anni, di essere trattati con protocolli pediatrici
CATEGORIE: cura
Ogni anno l’OPBG effettua 350 nuove diagnosi, 75 delle quali riguardano adolescenti
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Allergy and Clinical Immunology, apre le porte a nuove possibilità di cura.
La sindrome di Beckwith Wiedeman è caratterizzata da eccessivo accrescimento e nei primi anni di vita da aumentato rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.
CATEGORIE: cura - Genetica Medica - Pillola
Un trapianto viene eseguito inserendo nell'addome del bambino un rene proveniente da un donatore compatibile, ovvero con caratteristiche il più possibile simili a quelle del...
Sono tumori che originano dalla trasformazione neoplastica delle cellule germinali, le cellule destinate a formare gli ovociti nella femmina e gli spermatozoi nel maschio.
L'oligodendroglioma è un tumore raro in età pediatrica, rappresentando circa l'1-5% dei tumori del sistema nervoso centrale.
L'immunodeficienza comune variabile è un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da bassi livelli di anticorpi nel sangue.