Il solfato ferroso eptaidrato è un farmaco utilizzato per la cura dell'anemia da carenza di ferro
CATEGORIE: cura - Pillola
L'Idroxocobalamina viene utilizzata per il trattamento delle anemie megaloblastiche dovute a carenza di vitamina B12.
L’Eritropoietina alfa è in grado di aumentare la produzione dei globuli rossi. È indicata nel trattamento dell’anemia sintomatica in pazienti con insufficienza renale cronica e...
L'emocromo è un esame di laboratorio tra i più frequentemente richiesti dal medico per la diagnosi di numerosissime malattie
Le talassemie sono malattie ereditarie del sangue che comportano anemia, cioè una diminuzione della quantità di emoglobina, proteina contenuta all'interno dei globuli rossi che...
CATEGORIE: cura - Ematologia - Pillola
L'anemia di Diamond-Blackfan è una forma congenita di anemia dovuta all'incapacità del midollo osseo di produrre globuli rossi.
La malattia di Gaucher è una malattia metabolica ereditaria, appartenente al gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.
La sindrome emolitico-uremica (SEU) è una malattia che si presenta con grave insufficienza renale, piastrine basse ed anemia severa.
Malattia rara. Comporta l'accumulo della bile nel fegato. Ad oggi le cause responsabili del processo infiammatorio e della distruzione delle vie biliari sono ignote
La sindrome (o fenomeno) di Kasabach-Merritt (SKM) è una alterazione dei meccanismi della coagulazione di natura non ereditaria (coagulopatia acquisita) associata a...
L'anemia è la malattia del sangue più comune ed è infatti il sintomo di numerose problemi ematologici e non ematologici, più o meno gravi.
Viene così definita la colorazione giallastra della cute e delle sclere dovuta ad accumulo di bilirubina nel torrente circolatorio.
È una malattia genetica caratterizzata dalla variabile presenza di progressiva insufficienza del midollo osseo, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori.
L'immunodeficienza comune variabile è un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da bassi livelli di anticorpi nel sangue.
Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini delle cellule staminali emopoietiche, ovvero quelle che danno origine a ogni cellula del sangue.