un focus sui trattamenti e i filoni di ricerca più promettenti. L’intervista a Fabrizio De Benedetti
CATEGORIE: cura - Mostra in HOME - Mostra in INTERVISTE - Mostra in PRESS ROOM
A dosi elevate contrasta la crescita e la proliferazione delle cellule ed è utilizzato per il trattamento di alcuni tumori (soprattutto leucemie). A dosi molto più basse ha un...
CATEGORIE: cura - Pillola
Chiamata anche spondiloartropatia giovanile, è una forma di artrite idiopatica giovanile che provoca dolori e gonfiore di alcune articolazioni. Può essere curata anche con...
Il termine artrite idiopatica giovanile (AIG) poliarticolare, (dal latino poli= molto, numeroso), indica la forma di artrite idiopatica giovanile caratterizzata...
L'occhio è composto da tre strati: il più interno è la retina, il più esterno è composto dalla sclera e dalla cornea, quello di mezzo prende il nome di uvea ed è particolarmente...
Vengono eseguite a livello delle articolazioni, nelle strutture che possono essere interessate da processi infiammatori. Sono particolarmente utilizzate nelle artriti...
L'articolazione temporomandibolare è l'articolazione che consente tutti i movimenti della mandibola e dunque ha un ruolo fondamentale nella masticazione e nell'articolazione del...
Lo studio sulle cause dell’insorgenza della sindrome da attivazione macrofagica è stato condotto dai ricercatori del Bambino Gesù. Aperta la strada a nuove cure
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione articolare ("artrite") che compaiono prima dei 16 anni di età e persistono per almeno 6 settimane consecutive nella stessa – o...
Una ricerca congiunta Bambino Gesù e Consiglio Nazionale delle Ricerche apre la strada a nuovi protocolli terapeutici
Il tocilizumab viene utilizzato nel trattamento dell’Artrite Idiopatica Giovanile sistemica (AIGs) e dell’Artrite Idiopatica Giovanile poliarticolare (AIGp) per ottenere una...
L’uveite è un’infiammazione dell’uvea che può provocare danni permanenti dell’occhio con perdita di acuità visiva o, in rari casi, cecità.