Malattia congenita dell'occhio per la quale è fondamentale l'intervento immediato dello specialista.
CATEGORIE: cura - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Pillola
Consiste in un'asportazione di tessuto corneale a tutto spessore con mezzi chirurgici, e inserimento di una cornea di donatore che viene suturata alla restante cornea ospite.
CATEGORIE: cura - Pillola
L'abrasione corneale o disepitelizzazione corneale consiste nell'interruzione o nella perdita di cellule dell'epitelio corneale. Può essere di origine traumatica, oppure spontanea.
Questo metodo di trattamento del cheratocono si pone come obiettivo quello di arrestare o ritardare l'evoluzione del processo patologico in atto.
Gli occhi sono normalmente protetti dal riflesso palpebrale; In alcuni casi, tuttavia, la cornea può essere danneggiata dalle radiazioni ultraviolette oppure da sostanze...
Occhiali da vista e lenti a contatto sono Dispositivi Medici (ai sensi del Decreto legislativo n. 46 del 1997) oggetto di prescrizione da parte del medico oculista.
In che cosa consiste il trapianto di cornea e quando diventa necessario per il paziente? E ancora, quanto dura sono i tempi di attesa per un intervento del genere? Ecco tutte le...
CATEGORIE: chiara - crescita - cura - Oculistica
Consiste in un’asportazione parziale di tessuto corneale superficiale con laser o con strumenti chirurgici, ed inserimento di una lamella corneale di donatore che viene suturata...
Consiste in un'asportazione parziale di tessuto corneale superficiale alterato con laser ad eccimeri.
CATEGORIE: cura - Pillola - Trattamenti
La sindrome di Smith-Magenis è una malattia genetica rara caratterizzata da deficit neurocognitivi di grado variabile
CATEGORIE: cura - Genetica Medica - Pillola
La caduta di porzioni del nucleo del cristallino o dell'intero cristallino nella cavità vitreale è una complicanza intraoperatoria della chirurgia della cataratta.