La collaborazione con il Takeo Referral Hospital prevede maggiore impulso per la Neonatologia grazie alla “Kangaroo mother care therapy”
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Il Dipartimento rappresenta oggi un punto di riferimento per molti ostetrici/ginecologi specificamente dedicati alla diagnostica prenatale.
CATEGORIE: ospedale
06 6859 2273 il numero per parlare con i neonatologi dell'Ospedale su come iniziare o continuare ad allattare al seno il proprio bambino
CATEGORIE: Mostra in PRESS ROOM - ospedale
L’intervista al professor Pietro Bagolan, direttore del Dipartimento di Neonatologia medica e chirurgica dell’Ospedale Bambino Gesù
CATEGORIE: cura - Mostra in APPROFONDIMENTI - Mostra in HOME - Mostra in INTERVISTE - Mostra in PRESS ROOM
Il Bambino Gesù partecipa a diversi progetti che puntano a migliorare l’assistenza e i trattamenti per questi bambini. L’approfondimento con la dottoressa Marina Cuttini
CATEGORIE: Mostra in APPROFONDIMENTI - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Nasce come servizio della divisione di chirurgia pediatrica, nel 1975, per essere dedicata alla assistenza e cura di neonati con anomalie chirurgiche congenite.
Online la quinta edizione della rivista multimediale dedicata alle eccellenze del Bambino Gesù
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - OPBG Magazine - ospedale
I progressi della Neonatologia negli ultimi decenni hanno modificato la storia naturale del neonato a rischio, riducendone notevolmente la mortalità.
CATEGORIE: cura - Pillola
Una storia di forza, coraggio, istinto. Una madre, due gemelle, e un viaggio per ridare la vita
CATEGORIE: Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - Mostra in STORIE - ospedale
Al via un nuovo intervento di Medici con l'Africa per garantire a 15.200 neonati il diritto alle cure. Enoc: "Doniamo sapere per formare neonatologi esperti"
CATEGORIE: Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Lo scopo è quello di valutare, insieme ai genitori, lo stato di salute globale del bambino, con particolare riguardo allo sviluppo somatico ed all'aspetto neuroevolutivo, dalla...
E' definito "pretermine tardivo" o "late preterm" un neonato di età gestazionale compresa tra le 34 e le 36 settimane e 6 giorni.