Questo esame ha lo scopo di valutare con attenzione lo stato degli occhi del bambino, di chiarire il tipo di anomalia (se presente) e di proporre una eventuale indicazione...
CATEGORIE: cura - Esami diagnostici - Pillola
Queste patologie generalmente sono tipiche dell'età adulta, come la degenerazione maculare legata all'età, ma possono comparire anche in età pediatrica e comprendono diverse...
CATEGORIE: cura - Pillola
L’ectropion consiste nell’eversione del margine libero della palpebra inferiore che perde il contatto con il bulbo oculare.
E’ una patologia a carico della retina e del corpo vitreo caratterizzata dalla presenza di estese membrane fibrocellulari responsabili di distacco di retina, ridotta mobilità...
Consiste in un’asportazione parziale di tessuto corneale superficiale con laser o con strumenti chirurgici, ed inserimento di una lamella corneale di donatore che viene suturata...
Si verifica quando uno strato della retina che è fondamentale per la visione si separa dagli altri perdendo le sue capacità funzionali.
Atto chirurgico che consiste in un’incisione dell’occhio e nell'espianto della lente intraoculare.
La vista nei bambini si stabilizza intorno ai 3 anni. A partire da questa età si possono ricercare eventuali vizi di rifrazione, come la miopia
Solo un intervento chirurgico può evitare le complicanze legate alla permanenza del cerchiaggio e/o del piombaggio nella posizione di decubito.
La sindrome di Duane è una forma congenita di strabismo.
L'intervento consiste nel posizionamento all'interno della cavità anoftalmica di una biglia di materiale sintetico o di un impianto autologo.
È un intervento chirurgico che ha lo scopo di ridurre l'eccessiva lacrimazione dell’occhio. Consiste nel creare un collegamento tra la congiuntiva e il naso
CATEGORIE: cura - Pillola - Trattamenti
Anche se il bambino non ha mai avuto problemi di vista, è bene sottoporlo a controlli.
Sono alterazioni dell'apparato visivo causate da svariati meccanismi.
La caduta di porzioni del nucleo del cristallino o dell'intero cristallino nella cavità vitreale è una complicanza intraoperatoria della chirurgia della cataratta.
L'intervento di ENUCLEAZIONE consiste nella rimozione del bulbo oculare per la presenza di una patologia degenerativa o evolutiva.
La fotocoagulazione al laser utilizza una luce capace di trasportare una certa quantità di energia che raggiungerà un luogo preciso dell’occhio.
L’uveite è un’infiammazione dell’uvea che può provocare danni permanenti dell’occhio con perdita di acuità visiva o, in rari casi, cecità.